Descrizione
CAMPI ESTIVI DI FORMAZIONE E IMPEGNO SUL BENE CONFISCATO ALLA CAMORRA SUL FONDO RUSTICO "AMATO LAMBERTI". (R)ESTATE A SCAMPIA e CHIAIANO 2022", bando per concessione voucher gratuiti.
Presentati lo scorso 1° aprile, al Teatro di Via Verdi di Vicopisano, dal presidente e fondatore dell'associazione (R)Esistenza Anticamorra, Ciro Corona, nominato Cavaliere della Repubblica, per il suo impegno civile ventennale contro le mafie, dal Presidente Sergio Mattarella (per saperne di più cliccare qui).
Pubblicato il bando (in allegato alla news con programma e domanda di partecipazione) per la concessione di voucher per la partecipazione di ragazzi e ragazze a campus estivi di formazione e impegno su un bene confiscato alla camorra, scadenza 13 giugno 2022, in collaborazione con la Società Cooperativa (R)Esistenza Anticamorra.
L'Amministrazione Comunale di Vicopisano ha deciso di promuovere la partecipazione di giovani del territorio comunale al campus estivo di formazione e impegno sul bene confiscato alla camorra, sul fondo rustico "Amato Lamberti" - (R)Estate a Scampia e Chiaiano 2022", come da programma allegato, destinando allo scopo voucher compartecipativi di importo pari alla quota di iscrizione di 150 Euro (eventualmente incrementabili della spesa di viaggio nel caso le domande complessive siano inferiori a 10) da erogare a rimborso spese per un numero massimo di 10 ragazzi )salvo successive integrazioni derivanti dal numero delle domande ricevute).
1. Finalità
Il Comune di Vicopisano intende approfondire i temi della legalità, dell'antimafia e della giustizia sociale con i giovani residenti sul territorio.
A tale scopo l'Amministrazione ha scelto di collaborare con la società cooperativa (R)Esistenza Anticamorra che da diversi anni realizza programmi di coinvolgimento dei giovani nei Campi confiscati alle organizzazioni criminali. Al loro interno la difesa dell’ambiente e della legalità viene valorizzata con progetti concreti, consistenti nel lavoro e nella formazione nelle strutture che gestiscono i terreni confiscati e con altre attività di tipo informativo e culturale che pongono il concetto di legalità alla base di qualsiasi azione della vita civile.
L'obiettivo principale del bando, attraverso l'attribuzione di voucher compartecipativi, è quello di incentivare la partecipazione dei giovani cittadini ai campi di volontariato estivi del progetto, in quanto valida opportunità per l'approfondimento e lo studio del fenomeno mafioso tramite il confronto con i familiari delle vittime di mafia, le istituzioni e gli operatori delle cooperative sociali e delle associazioni che gestiscono i beni confiscati, al fine di diffondere una cultura fondata sulla legalità democratica e sulla giustizia sociale, che possa efficacemente contrapporsi alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto.
2. Destinatari e requisiti di partecipazione
Possono beneficiare dei voucher compartecipativi i giovani volontari dai 16 ai 30 anni, compiuti alla data di scadenza del bando, residenti nel Comune di Vicopisano, partecipanti al campus e disponibili, al ritorno dal campo, a partecipare gratuitamente alla programmazione e realizzazione di iniziative di divulgazione dell’esperienza, nelle modalità e nei tempi definiti successivamente dal referente comunale del progetto.
3. Voucher compartecipativi
Il progetto prevede l'attribuzione di dieci voucher compartecipativi, erogabili a rimborso spesa, di importo pari alla quota di iscrizione di 150 Euro. In relazione al numero di domande l'Amministrazione si riserva di ammettere a rimborso i costi di viaggio, nonché eventualmente di integrare il budget nel caso il numero delle domande complessive sia inferiore a 10.
Il Comune di Vicopisano rimarrà estraneo da qualsiasi responsabilità arrecata dai partecipanti per fatto o colpa, per infortuni e per danni arrecati a stessi o a terzi durante lo svolgimento del progetto oggetto del presente Bando. Il Comune è altresì estraneo al rapporto che, con l'iscrizione diretta, si instaura tra il giovane e la Cooperativa che gestisce il Campus.
4. Presentazione delle domande e selezione: modalità, criteri, punteggi e termini
I giovani interessati dovranno:
- compilare la domanda di selezione (Allegato B) al presente bando, allegando copia di un documento di identità in corso di validità. I giovani che risultano minorenni al momento della presentazione della domanda devono comunque compiere la maggiore età entro la data di scadenza del Bando e la domanda di partecipazione di cui all’Allegato B dovrà risultare vistata dai genitori/esercenti la patria potestà.
- La domanda dovrà pervenire al Comune di Vicopisano entro le ore 13.30 del 13 giugno 2022 direttamente all’Ufficio Protocollo (primo piano) in via del Pretorio 1 oppure inviata tramite PEC all’indirizzo comune.vicopisano@postacert.toscana.it.
In caso di richieste di adesione superiori ai posti disponibili, verrà effettuato un colloquio motivazionale di selezione (giorno e orario saranno comunicati agli interessati successivamente). Il colloquio motivazionale sarà tenuto da una Commissione che valuterà il giovane in base ai seguenti criteri e punteggi:
- interesse per il tema (0-10 punti);
- motivazione ( 0-10 punti );
- disponibilità alla collaborazione nella restituzione post-campo ( 0-10 punti).
Ogni candidato riceverà, a insindacabile giudizio della Commissione, una valutazione, fino a un massimo di 30/30 punti.
A parità di punteggio verrà privilegiato il giovane:
- di età maggiore, che potrebbe avere nel futuro minori possibilità di usufruire delle opportunità del bando;
- che ha presentato per primo la candidatura; in tal caso farà fede la data di arrivo e relativo numero di attribuzione al protocollo del Comune di Vicopisano.
In caso di richieste inferiori potranno essere ammesse domande anche dopo la scdenza dei termini.
Terminate le procedure selettive verrà compilata la graduatoria in base a un ordine di punteggio decrescente attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati nell'ambito dei posti disponibili, quelli risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti e quelli risultati non idonei, ovvero esclusi dalla selezione con l'indicazione della motivazione.
I giovani beneficiari dovranno essere disponibili, al ritorno dal campo, a partecipare gratuitamente alla programmazione e realizzazione di iniziative di divulgazione dell’esperienza, nelle modalità e nei tempi definiti successivamente dal referente comunale del progetto.
I giovani ammessi alla selezione saranno contattati all’indirizzo mail indicato nella domanda.
5. Allegati da presentare per la concessione dei voucher compartecipativi
A seguito della selezione verrà comunicata l'assegnazione del voucher. Per l'erogazione del rimborso i giovani ammessi alla partecipazione al progetto dovranno presentare, a fine campo, le ricevute dei pagamenti sostenuti per l'iscrizione ed, eventualmente, del viaggio.
6. Informazioni relative al campo
Il campo forma e consolida la cultura alla legalità affinché possa contrapporsi alla cultura della violenza e del ricatto.
È l’occasione per i volontari di contribuire al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, in modo diretto e responsabile.
Il campo di lavoro è anche un momento di commemorazione per restituire il diritto della memoria a coloro ai quali è stato negato il diritto alla vita.
Il campo di lavoro è basato sulla convivenza e l’autogestione e richiede, quindi, un forte senso di corresponsabilità e una buona comunicazione tra i partecipanti.
L’esperienza dei campi di lavoro ha tre momenti di attività diversificate:
- il lavoro;
- lo studio delle tematiche della lotta alle mafie;
- l’incontro con il territorio per uno scambio interculturale.
Ai volontari si richiede massima flessibilità, interesse, motivazione, attiva partecipazione, entusiasmo, buona volontà, rapido adattamento alle varie situazioni incontrate. Il programma è descritto nell'allegato A.
8. Trattamento dei dati personali - Informativa
Titolare del trattamento e dati di contatto : Comune di Vicopisano, rappresentato dal Sindaco pro tempore, con sede in Vicopisano, via del Pretorio 1 – tel. 050.796511 – pec: comune.vicopisano@postacert.toscana.it
Responsabile della Protezione dei dati (RPD) e dati di contatto: responsabileprotezionedati@comune.vicopisano.pi.it