Descrizione
La situazione a Vicopisano sta volgendo al meglio _ dice Gabriele Salvadori, referente odierno delle squadre impegnate sul Monte e presidente del CVT - Coordinamento Volontariato antincendi boschivi Toscana, che comprende circa 4.500 volontari, di San Giuliano Terme.
Ci sono state diverse segnalazioni dei cittadini su fumi e ceppaie sempre in combustione, ma non c’è stata alcuna ripresa del fuoco nel perimetro interessato dall’incendio scoppiato il 14 agosto.
Sono state impegnate, oggi, squadre del Monte Pisano e, inoltre, La Racchetta di Cascina, l’ANPAS Valdera e operai forestali del Comune Di Calci.
È prevista la presenza di altre squadre nelle ore notturne e domani, 18 agosto e, sentito anche il direttore delle operazioni, Giuliano Casalini, molto probabilmente, ma questa sarà una decisione più corale, ‘l’evento’ potrebbe essere dichiarato concluso nella giornata di domani.”
“L’organizzazione e il coordinamento dell’emergenza _ interviene il Sindaco Matteo Ferrucci _ hanno funzionato molto bene e sono state immediate. È una realtà sotto gli occhi di tutti, di cui essere estremamente grati.
Come Amministrazione siamo, altresì, consapevoli di quanto sia fondamentale la prevenzione e su questo continueremo a mettere tutto l’impegno e tutta l’attenzione che serve, coadiuvati dal Centro Intercomunale della Protezione Civile del Monte Pisano e dalla sala regia delle telecamere denominate ‘occhi del bosco’. Non lasceremo nulla di intentato per tenere il nostro Monte, che lo ricordo è quasi del tutto privato, sempre più sicuro e protetto da eventi così devastanti.
Agiremo, come sempre, in sinergia con gli altri Comuni del Monte. Come si è visto anche in questa emergenza il lavoro fatto in rete, l’uno a sostegno dell’altro e insieme, associazioni, volontariato, istituzioni, comunità dà sempre risultati molto importanti.
Nel frattempo, come Comune, abbiamo fatto una dichiarazione di stato di emergenza alla Regione Toscana che, dal primo momento ci ha supportato sia concretamente, con tutto il sistema antincendio, squadre e mezzi, sia garantendo sostegno per i danni che ha causato il fuoco, per i quali sarà fatto un attento censimento, sui 25 ettari del perimetro percorsi dalle fiamme.
Domani, 18 agosto, un sopralluogo delle squadre, con GPS, potrà dirci, tra le alte cose, con maggiore precisione se gli ettari sono di più.
Inoltre, a settembre _ conclude il Sindaco _ organizzeremo anche incontri sia per spiegare di nuovo sia per mostrare gli interventi fatti negli ultimi anni, soprattutto a seguito degli incendi del settembre 2018 e del febbraio 2019, alla cittadinanza.”