Descrizione
Assegno Unico per i Figli
"Ricordo che, a partire dal 1° gennaio 2022 _ spiega l'Assessora alle Politiche Sociali, Valentina Bertini _ può essere presentata domanda per l'Assegno Unico, che entrerà in vigore dal 1° marzo 2022 e da tale data andrà a sostituire: gli assegni al nucleo familiare, le detrazioni fiscali, il Bonus Mamma Domani e il Bonus Bebè.
La domanda può essere presentata direttamente all'INPS accedendo al sito tramite SPID, carta d'identità elettronica oppure tramite Patronato.
Essa deve essere corredata da ISEE, necessario per definire l'importo dell'Assegno, che sarà commisurato alla situazione economica della famiglia.
E' possibile presentare domanda _ continua l'Assessora Bertini _ anche senza ISEE (in questo caso sarà assegnato l'importo minimo previsto per l'Assegno) oppure presentare l'ISEE successivamente.
L'Assegno viene pagato direttamente dall'INPS tramite bonifico al richiedente, su base mensile.
Le domande presentate entro il 30 giugno 2022 _ conclude Bertini _ daranno il diritto a percepire anche gli arretrati dell'Assegno, con decorrenza marzo 2022."
Maggiori informazioni cliccando qui.