Descrizione
L'Amministrazione Comunale, anche quest'anno, ha celebrato la Festa della Repubblica consegnando la Costituzione, ieri 3 giugno al Teatro di via Verdi, ai neo-diciottenni, durante un evento molto partecipato e con un'atmosfera piacevole e ricca di interesse, parlando con loro di alcuni articoli e principi cardine della carta, in modo da consentire loro di approfondirne la conoscenza, ma con toni, parole, storie, esempi e linguaggi su misura per la loro giovane età.
L'Assessore Juri Filippi, promotore dell'iniziativa, insieme a Bernard Dika e ad Andrea Kaemmerle, con l'intervento conclusivo del Sindaco Matteo Ferrucci, sono passati dall'articolo 1 - lavoro e molto di più - al 34, in cui si parla di scuola e del diritto alla scuola, fondamentale!, dell'articolo 21, un pilastro della carta, dedicato alla libertà di espressione nel senso più ampio, dell'articolo 3, un altro pilastro che sancisce l'uguaglianza formale tra persone, ma anche quella sostanziale, sancendo che la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli che limitandola "impediscono il pieno sviluppo della persona umana" e dell'articolo 11, essenziale, in cui si afferma, tra l'altro, che "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali...".
Buona Festa della Repubblica ragazzi e ragazze, Buona Festa della Repubblica a tutti e a tutte e arrivederci al 2026!