Giro Internazionale della Toscana 2024 in programma mercoledì 11 settembre

Mercoledì 11 settembre torna anche nel nostro territorio il Giro della Toscana, una delle classiche di fine estate più importanti del panorama ciclistico. Un'altra importante manifestazione sportiva tocca il nostro Comune, terra di ciclabili e di ciclismo, di appassionati e di campioni.
Data:

09/09/2024

© Eurosport - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Mercoledì 11 settembre torna anche nel nostro territorio il Giro della Toscana, una delle classiche di fine estate più importanti del panorama ciclistico. Un'altra importante manifestazione sportiva tocca il nostro Comune, terra di ciclabili e di ciclismo, di appassionati e di campioni.
Giunta alla edizione numero 96 della sua lunga storia, da 9 anni la prestigiosa competizione, organizzata dall'Unione Ciclistica Pecciolese, si fregia anche del nome "Memorial Alfredo Martini", una vita nel e per il ciclismo, prima come corridore, poi come direttore sportivo e infine come storico commissario tecnico della Nazionale italiana.
Si cerca il successore di  Pavel Sivakov che l'anno scorso, dopo aver dominato il Monte Serra, scrisse il suo nome nell'Albo d'oro dei viniori.

La partenza ufficiosa avverrà alle 11:30 da Via dell'Industria, sempre a Pontedera, e l'arrivo sarà, nella stessa città, alle 16:00 circa, in via De Gasperi.
I ciclisti attraverseranno, per la Provincia di Pisa, tratti di strade provinciali e comunali nei Comuni di Casciana Terme Lari, Capannoli, Peccioli, Calcinaia, Vicopisano (Uliveto Terme e Caprona), Calci con le due ascese al Monte Serra, Buti e Bientina.

La sospensione della circolazione, regolata dalla Polizia Municipale, avverrà per la durata strettamente necessaria al passaggio dei concorrenti del Giro (di seguito e in allegato la tabella cronometrica). 

Come detto partenza e arrivo saranno a Pontedera,  182,7 chilometri i chilometri previsti. Saranno, come sempre, le scalate del  Monte Serra a svolgere un ruolo fondamentale nella corsa.

L’ultimo passaggio sulla cima avverrà, infatti, a circa 27 chilometri dalla conclusione e sapremo chi sarà riuscito a dominare la scalata e a correre verso la conquista della gara, dedicata ad Alfredo Martini. 
Ci piace ricordare anche quest'anno cosa scrisse nel suo libro, "La vita è una ruota": "... la bicicletta si sta rivelando sempre più importante. È la chiave di movimento e lettura delle grandi città. Un contributo sociale. E non ha controindicazioni. Fa bene al corpo e all’umore. Chi va in bici, fischietta, pensa, progetta, canta, sorride... la bicicletta non mi ha mai deluso. La bicicletta è sorriso, e merita il Nobel per la pace."

Per maggiori informazioni contattare la Polizia Municipale: 050/798552.

Galleria immagini

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/09/2024 19:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito