Descrizione
ll nuovo Parco di Uliveto Terme
È stato presentato venerdì 1° ottobre, nel Circolo Arci Casa Del Popolo Uliveto Terme , dal Sindaco Matteo Ferrucci, dal Vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici, Andrea Taccola, e dal progettista, l'architetto Marco Felicioli.
Uno spazio ampio, racchiuso tra le abitazioni, di facile fruibilità sia per i più piccoli e i più giovani, che per le famiglie e per le persone anziane. Il cuore di un paese che offrirà nuove opportunità per tutti e per tutte, incastonandosi perfettamente nel contesto scenografico del Monte Pisano, delle cave e del fiume Arno. Un'area pianeggiante nel centro dell'abitato di Uliveto Terme, di circa 10.000 metri quadri, che costituirà una connessione verde nel tessuto urbano e dove l'Amministrazione mette a disposizione 2.000 metri quadri per gli abitanti di Via XX Settembre, destinando a parco pubblico gli altri 8.000.
A segnare il limite del Parco sarà un "nastro verde", un percorso pedonale alberato. Altri percorsi interni suddivideranno lo spazio in macro-aeree diverse, scandite dalla vegetazione. La loro successione è pensata in modo da tenere le attività più dinamiche vicino agli accessi e maggiore quiete man mano che ci si addentra nel Parco.
Il progetto crescerà e si evolverà in più fasi, la sua realizzazione inizierà nella primavera del 2022, e comprenderà:
- una struttura centrale, con uno spazio dove i cittadini, potranno camminare, rilassarsi, e che potrà essere dedicato, in parte, alle associazioni agli eventi, alle tradizionali feste di paese e accogliere, ad esempio, anche un'attività commerciale, perfettamente inserita nel contesto, come una gelateria, un bar, un posto dove festeggiare compleanni, prendere un aperitivo, socializzare;
- un'area dedicata ai bambini e alle bambine con giochi di vario genere e tipologia;
- un parcheggio ampio che, con i suoi 27 posti, potrà soddisfare le esigenze del Parco, della scuola elementare e di tutto il centro. Esso potrà anche essere utilizzato, per riportare il mercato in centro il venerdì o per accogliere iniziative per il paese, come feste, mercatini di Natale o eventi simili, sempre per rafforzare il senso di comunità.
Il costo complessivo del Parco, come progettato dall’architetto Felicioli, è di circa 350.000 Euro, l’Amministrazione ne ha stanziati al momento 220.000 che saranno impiegati per il primo lotto della struttura, con le aree sopra descritte, l’illuminazione pubblica e le opere di regimazione idraulica. Successivamente sarà portato a termine il secondo lotto che contemplerà uno spazio per i giovani, con diverse soluzioni al vaglio da valutare anche con la cittadinanza, e gli orti sociali, con un pozzo ad essi destinati. Inoltre, in prossimità dell’argine del fiume, essendo una zona più ombreggiata, ci sarà uno spazio pavimentato, con panchine, dove poter sostare e parlare o leggere.
Tutte le attrezzature del Parco sono ispirate all’inclusività, ogni scelta progettuale è stata fatta per facilitare sia l’accesso che la fruizione, a ogni età. L’intera superficie sarà completamente accessibile da carrozzine, biciclette o passeggini che potranno circolare senza alcun ostacolo né, tantomeno, barriere architettoniche. Gli stessi giochi saranno, tutti, totalmente accessibili.