Infestazioni di Processionaria del pino

Generalmente vengono attaccate le piante del genere Pinus (occasionalmente cedri e douglasie)
Data:

06/02/2021

© Comune di Vicopisano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La processionaria del Pino: informazioni e chiarimenti

La Processionaria del Pino è una farfalla le cui larve si sviluppano su Conifere, pini in particolare, arrecando danni alle piante e causando a persone ed animali a sangue caldo reazioni epidermiche ed allergiche. Le larve della Processionaria sono presenti dall’autunno fino alla primavera successiva quando muovendosi in lunghe file raggiungono il terreno per trasformarsi in crisalide. Verso la fine dell’estate dalle crisalidi fuoriescono gli adulti che avviano la nuova generazione
deponendo le uova attorno agli aghi dei pini.

Precauzioni da adottare Processionaria del pino

Autunno-inverno. Da fine autunno all’inizio della primavera non avvicinarsi a larve o nidi ed evitare di sostare sotto le piante infestate.
Primavera. All’inizio della primavera, quando si possono osservare con particolare frequenza le processioni di larve lungo i tronchi o sul terreno, evitare di avvicinarsi o di cercare di raccogliere e uccidere i bruchi con mezzi inadeguati (scope, rastrelli, etc.).
Nell’uomo gli effetti patologici sono causati dal contatto dei peli urticanti con la cute e le mucose.

L’azione di queste strutture provoca reazioni epidermiche nella generalità delle persone e reazioni allergiche in soggetti sensibil.

Galleria immagini

A cura di

Ambiente

Illuminazione pubblica - Manutenzioni - Rifiuti - Ambiente - Protezione Civile

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/04/2023 22:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito