Descrizione
Sabato 10 febbraio, alle 10:30, nella Sala del Consiglio, in occasione del Giorno del ricordo, sono stati presentati il libro "L'archivio di Zia Marietta" e l'esposizione di 14 dipinti illustrativi, a cura di Cesira Batini e Stefano Ghezzani di san Giovanni alla Vena.
L'evento è stato moderato e condotto dalla Consigliera alla Cultura, Elena Pardini, alla presenza del Sindaco Matteo Ferrucci, del Vicesindaco con delega alla Memoria, Andrea Taccola, e di Anna Maria di Pascale, autrice della prefazione del libro.
I protagonisti di questo volume sono undici cugini appartenenti a una antica famiglia italiana di Albona, storica cittadina dell'Istria.
Nati tutti durante il periodo fascista, vissero ad Albona soltanto durante l'infanzia e poi in Italia o all'estero a causa dell'esodo, conseguenza della seconda guerra mondiale.
L'esodo, vissuto molto dolorosamente dai genitori ex "irredentisti", era mal compreso o addirittura ignorato nell'ambiente dove avevano vissuto da adulti. Gli undici volevano sapere perché? "Perché dopo la guerra a loro è toccato l’esodo invece della 'redenzione'? "Perché più di 50 anni dopo l’esodo fu istituito il 'giorno del ricordo invece del 'giorno della pace?'
La zia Marietta era la loro zia esule, vissuta fino a tarda età senza poter mai più rivedere il suo paese natale. Aveva portato con sé una grande quantità di documenti, preziosamente conservati, sulla vita vissuta dalla sua famiglia e dagli albonesi durante un paio di secoli.
Dopo la sua morte questo insieme di documenti divenne l'archivio di Zia Marietta e scartabellando accuratamente fra quei documenti gli undici nipoti ritrovarono i ricordi dell'infanzia, cercando una risposta ai loro perché.
Gli autori
- Cesira Batini
Ricercatrice in neuroscienze ha vissuto il periodo dell'infanzia ad Albona in Istria e quello degli studi secondari e superiori in Toscana, a Firenze e a Pisa. Ha svolto la sua attività scientifica e di insegnamento nelle Università e negli Istituti di Pisa, Parigi, Losa Angeles, Tokio e Firenze. I suoi prinicipali contributi scientifici concernenti la fisiologia del sonno, della motricità e delle malattie gentiche trasmissibili sono nelle più prestigiose riviste internazionali di neuroscienze. Più tardi, direttrice di ricerca emerita, si è interessata alla storia delle neuroscienze e infine alla storia delle sue origini.
- Stefano Ghezzani
Nato e vissuto in Toscana, a San Giovanni alla Vena, dimostra raro talento di ritrattista di da giovanissimo, sui banchi di scuola. Ben presto conosce l maestro Fornaini apprendendo le difficili tecniche dell'affresco e della tempera grassa. Frequenta in seguito la prestigiosa scuola di restauro di Firenze diventando esperto nelle tecniche di restauro di affreschi e dipinti. E' poi con Pietro Annigoni, suo maestro e amico, che perfeziona tutte le sue capacità, realizzando cicli di affreschi in varie chiese toscane e in residenze private. Più recentemente Ghezzani, animato dalla necessità del conoscere ha dedicato il suo talento sia a dipingere la storia con pannelli esposti in luoghi pubblici ( tragedia di Marcinelle, interventi fluviali del Granducato) sia ad aillustrare eventi e personaggi con la penna e il pennello.
Per coloro che volessero acquistare il libro online, direttamente dal sito dell'editore, Campano Edizioni
https://edizioniilcampano.it/.../larchivio-di-zia-marietta
A breve il volume si troverà nelle librerie e su tutte le piattaforme più conosciute.
Foto di Stefano Cannito che ringraziamo.