Le parole contano, rassegna artistica e letteraria al Teatro di Via Verdi, tutti gli appuntamenti

Una nuova edizione di Le Parole Contano, rassegna culturale ideata dall'Assessore Juri Filippi, promossa dal Comune di Vicopisano, organizzata da The Thing Promozione Eventi e realizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana al Teatro di Via Verdi.
Il festival, eclettico e coinvolgente, celebra il potere delle parole, in ogni forma d'arte, nella musica, declinandole intorno a un fil rouge che quest’anno sarà il dubbio. La rassegna è pronta ad affascinare i partecipanti con una line-up di grandi ospiti.
Ingresso gratuito e libero (consigliata la prenotazione scrivendo a biblioteca@comune.vicopisano.pi.it), per il concerto del 25 novembre necessaria la registrazione su Eventbrite.
Data:

20/10/2023

Descrizione

Una nuova edizione di Le Parole Contano, rassegna culturale ideata dall'Assessore Juri Filippi, promossa dal Comune di Vicopisano e organizzata da The Thing Promozione Eventi e realizzata con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana. 

Il festival, eclettico e coinvolgente, celebra il potere delle parole, in ogni forma d'arte, nella musica, declinandole intorno a un fil rouge che quest’anno sarà il dubbio. La rassegna è pronta ad affascinare i partecipanti con una line-up di grandi ospiti. 

- Gialli, letteratura e premi letterari

  • Il giallista Marco Malvaldi sarà ospite di Le Parole Contano il 9 novembre, alle 19:00. Orgoglio pisano, le sue opere hanno incantato il pubblico in tutta Italia, e non solo, creando un'atmosfera unica di suspense e umorismo. Malvaldi condividerà con il pubblico la sua passione per il mistero e la scrittura, presentando La morra cinese (Sellerio Editore). 
  • Bernardo Zannoni, vincitore del prestigioso Premio Campiello nel 2022, presenterà il suo ultimo lavoro, 25 (Sellerio Editore, 2023) il 3 novembre alle 21:15 (attenzione, serata rimandata al 30 novembre, ore 19:00, causa grave maltempo in tutta la Toscana). Con la sua mente creativa e raffinata, Zannoni trasporterà i presenti in un viaggio letterario intrigante e sorprendente.

- Lo Sport e il Giornalismo
Gli amanti dello sport potranno vivere un'esperienza emozionante. 

  •  Giuseppe Pastore, una delle penne più interessanti del giornalismo sportivo italiano e membro di Cronache di Spogliatoio, svelerà il suo nuovo libro Ma che coppa abbiamo noi. La maledizione europea della Juventus. (66THAND2ND 2023). Quest’opera traccia la storia europea della squadra bianconera in modo avvincente e mai banale. Oltre a lui, che sarà ospite della rassegna il 24 novembre, molte saranno le iniziative dedicate allo sport e al suo racconto: il 10 novembre Alessio Marcuzzi presenterà Basket e vita. Le storie di Kobe Bryant e LeBron James (66thand2nd 2023). Il primo dicembre invece sarà la volta di Simone Gaetani che presenterà: Gianluca Vialli, L’uomo nell’arena (66thand2nd 2023).

- La Musica delle Parole

  • Daniela Pes, raffinata musicista sarda, vincitrice della Targa Tenco nel 2023, farà vibrare le parole e le trasformerà emozionanti melodie con un concerto unico e originale (25 novembre, 21:15, necessaria la registrazione su EventBrite, cliccando qui). 
  • Concerto omaggio alla figura leggendaria di Gil Scott-Heron, curato da Toscana Musica Produzione. Una celebrazione del poeta, musicista e autore che ha ispirato generazioni con le sue parole e la sua musica rivoluzionaria.

- Ad aprire la rassegna, venerdì 20 ottobre alle 21.15, sarà un evento particolare, a metà tra musica e parole: Lettere da sopra la pioggia: intrecci tra musica e letteratura nella canzone italiana,  spettacolo per musica e parole con Fabrizio Bartelloni e Marco Masoni, ispirato all’omonimo libro pubblicato da Pacini Editore, 2022.

Tutte le iniziative sono gratuite, e si svolgono al Teatro di Via Verdi a Vicopisano. La prenotazione è consigliata scrivendo a biblioteca@comune.vicopisano.pi.it.

Per ulteriori informazioni sulla rassegna culturale potete seguire i canali social
del Comune, della Biblioteca, del Teatro, dell’Associazione The Thing o scrivere a teatrodiviaverdi@gmail.com o  caroti@comune.vicopisano.pi.it

- Programma 

  • Venerdì 20 ottobre, ore 21.15, Lettere da sopra la pioggia spettacolo per musica e parole con Fabrizio Bartelloni e Marco Masoni ispirato all'omonimo libro edito da Pacini Editore, 2022. Ingresso gratuito
  • Giovedì 9 novembre, ore 19:00, Marco Malvaldi presenta il suo ultimo libro, La Morra cinese (Sellerio Editore, 2023).Incontenibile umorismo e suspense avvincente, un nuovo intrigo coinvolgente, tra politica, lotta sociale e studi letterari. Ingresso libero e gratuito, prenotazione consigliata scrivendo a biblioteca@comune.vicopisano.pi.it
  • Venerdì 10 novembre, ore 21:15, Simone Marcuzzi presenta Basket e vita. Le storie di Kobe Bryant e LeBron JamesTra i suoi libri Vorrei star fermo mentre il mondo va (Mondadori, 2010), Dove si va da qui (Fandango, 2014) e Kobe (Piemme, 2021. Con 66thand2nd ha pubblicato Ventiquattro Secondi
  • Venerdì 24 novembre, ore 21:1, Giuseppe Pastore presenta "Ma che coppa abbiamo noi, la maledizione europea della Juventus.", edito da 66thand2nd con cui ha pubblicato anche "La squadra che sogna. Storia dell'Italia di Julio Velasco" e "Il Milan col sole in tasca. Gli anni 1986-1994. Ingresso libero e gratuito, prenotazione consigliata scrivendo a biblioteca@comune.vicopisano.pi.it
  • Sabato 25 novembre, Daniela Pes in concerto, Spira Club Tour. Necessaria la prenotazione su EventBrite (per info: teatrodiviaverdi@gmail.com). Pes è una musicista e cantautrice sarda nata nel cuore della Gallura nel 1992. La sua voce e la sua musica sfuggono alle classificazioni e ai contenitori predeterminati. È immersa nel flusso della musica, come cantante, strumentista, musicista elettronica, con un talento multiforme. Il 14 aprile ha pubblicato il suo primo album, Spira, prodotto da Iosonouncane. Questo lavoro l'ha vista impegnata negli ultimi anni e traccerà la sintesi delle sue molteplici vite musicali. Arriva, infatti, al debutto dell'album con un curriculum di tutto rispetto che include una laurea in canto jazz al Conservatorio di Sassari e una borsa di studio ai seminari estivi di Nuoro Jazz, diretti da Paolo Fresu, che l'ha condotta a esibirsi a Time in Jazz e all'Harp Festival di Rio de Janeiro. Completano il quadro il prestigioso premio Andrea Parodi nel 2017 (premio della critica, con una giuria internazionale, miglior musica e miglior arrangiamento) e il premio miglior musica e Nuovoimaie a Musicultura nel 2018. Spira, infine, ha vinto la Targa Tenco 2023 come miglior opera Prima. Il concerto è a ingresso gratuito, ma è necessario registrarsi su Eventbrite. 
  • Giovedì 30 novembre, ore 19:00, Bernardo Zannoni (già vincitore del Campiello nel 2022 con I miei stupidi intenti) presenta il suo ultimo libro, 25, edito da Sellerio. Ingresso libero e gratuito, prenotazione consigliata scrivendo a biblioteca@comune.vicopisano.pi.it
  • Venerdì 1° dicembre Marco Gaetani presenta Vialli. L'uomo nell'arena. un libro dedicato a una figura eccezionale, capace di unire anche in un mondo come quello del calcio. Pochi anni fa, quando lo abbiamo ritrovato dirigente sulla panchina della Nazionale, accanto al compagno di sempre, Roberto Mancini, abbiamo riconosciuto subito il suo carisma, la sua fantastica capacità di motivare e stupire, come uomo e come calciatore. In una serie A che si stava rinnovando Gianluca Vialli è stato un atleta dall'impatto fisico devastante e dal grande profilo mediatico, ma anche l'emblema di come l'etica del lavoro e il senso del sacrificio rendano ancora più significativo il percorso di un campione. La sua è stata una metamorfosi continua: ha superato le delusioni azzurre diventando uno dei re della Sampdoria più bella di sempre e, con la Juventus di Marcello Lippi, ha vinto quella Champions che per un soffio gli era sfuggita in blucerchiato. Poi il trasferimento in Inghilterra, a Londra, le nuove sfide, i successi con il Chelsea. Quindi le esperienze in televisione. Infine la generosa capacità di raccontare la sua malattia. Fino all'epilogo più doloroso. Ingresso libero e gratuito, prenotazione consigliata scrivendo a biblioteca@comune.vicopisano.pi.it
  • 13 dicembre, ore 21:15, ottavo appuntamento con Silvia Bolognesi, "Is that Jazz? Celebrating The Influences Of Gil Scott-Heron". Alle 19:00 incontro con il professor Francesco Martinelli e Alfonso Desiderio (Limes - Rivista di Geopolitica). Alle 21:15Silvia Bolognesi "Is That Jazz? Celebrating The Influences Of Gil Scott-Heron". Griffin Rodriguez: voice and bassSilvia Bolognesi: voice and bassEmanuele Marsico: voice and trumpetPee-Wee Durante: voice, trombone and keyboardsSimone Padovani: voice, percussions and drumsGil Scott-Heron - scrittore, musicista, compositore e attivista afroamericano - è l'ispirazione che muove il progetto della formazione "Is that Jazz?”. Tra le produzioni dell'artista, il brano "Revolution will not be televised" è il filo conduttore dell'esecuzione, con collegamenti attraverso il testo ad altri brani del repertorio, in un flusso continuo che vede momenti sia improvvisati che arrangiati. L'organico del gruppo (il cui nome è ripreso da un noto brano di Scott-Heron) spinge la realizzazione musicale verso uno spirito free-disco-funk. Revolution will not be televised, Madison Avenue, Shut ‘em down, 1980, the Prisoner, Home is Where the Hatred is, Vildgolia, We almost lost Detroit, Lady Day & John Coltrane, sono solo alcuni dei brani in repertorio, a cui si aggiungono originali di Silvia Bolognesi.L'ingresso è gratuito come sempre, ma i posti sono limitati, si consiglia la prenotazione scrivendo a biblioteca@comune.vicopisano.pi.it
  • Sabato 3 Febbraio 2024, ore 21:15, spettacolo teatrale a cura de La Ribalta Teatro dal titolo Il pelo nell'uovo con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda di Alberto Ierardi Giorgio Vierda e Luca OldaniIngresso gratuito al Teatro di Via Verdi di Vicopisano.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/05/2024 09:54

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito