Nidi gratis 2025/2026, riproposta la misura per la gratuità dei nidi d'infanzia. Domande dal 4 al 26 giugno 2025.

Nidi gratis 2025/2026
Grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo viene riproposta la misura che assicura la gratuità dei nidi di infanzia per una vasta platea di beneficiari. La domanda potrà essere presentata a decorrere dalle ore 9:00 del 4 giugno 2025 fino alle ore 18:00 del 26 giugno 2025, esclusivamente online, mediante apposito applicativo regionale.
Data:

29/05/2025

Descrizione

Nidi gratis 2025/2026

Grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo viene riproposta la misura che assicura la gratuità dei nidi di infanzia per una vasta platea di beneficiari. La domanda potrà essere presentata a decorrere dalle ore 9:00 del 4 giugno 2025 fino alle ore 18:00 del 26 giugno 2025, esclusivamente online, mediante apposito applicativo regionale.

Cos'è?

La misura Nidi gratis della Regione Toscana è un contributo rivolto alle famiglie che integra il contributo dell'INPS “Bonus Nido Nazionale” con l’obiettivo di coniugare l’elevata qualità dei servizi educativi regionali per l’infanzia con la più ampia accessibilità
da parte delle famiglie.

Come funziona?

Lo sconto regionale si applica alle famiglie alle quali viene assegnato, per la quota che eccede il contributo rimborsabile da INPS, fino a un massimo di 527,27 euro per ciascuna mensilità (per un massimo di 11 mensilità complessive) da settembre 2025
a luglio 2026 (agosto escluso).

Bonus Inps e bando Nidi gratis sono due interventi diversi gestiti da due soggetti differenti e autonomi (INPS e Regione Toscana). Qualora si intenda beneficiare di entrambi i contributi (Inps e regionali) è necessario fare due domande. Il bonus Inps rimborsa le spese sostenute dalle famiglie per le rette, il contributo regionale garantisce uno sconto sulle rette e non prevede invece esborso di denaro da parte delle famiglie.

Chi può accedere?

I nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, di età compresa tra 3 mesi e 3 anni con ISEE fino a 40.000 euro.
Il sostegno viene riconosciuto anche successivamente al compimento dei 3 anni nel caso di bambini e bambine che:

- continuano a frequentare il servizio per la prima infanzia fino al termine dell’anno educativo;

- per motivi di fragilità certificata, continuano ad usufruire del servizio.

Per quali servizi è riconosciuto lo sconto?

Nidi d’infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare.
Deve trattarsi obbligatoriamente di servizi comunali o privati accreditati, il cui elenco è approvato dalla Regione Toscana con DD 11125 del 23 maggio 2025. 

Come presentare la domanda? 
La domanda del bonus regionale deve essere presentata dallo stesso soggetto che ha richiesto il Bonus INPS. 

Le informazioni per la presentazione della domanda sono dettagliate nel bando dedicato alle famiglie approvato con D.D. 11125 del 23 maggio 2025 (in allegato). 

La domanda potrà essere presentata a decorrere dalle ore 9:00 del 4 giugno 2025 fino alle ore 18:00 del 26 giugno 2025, esclusivamente online, mediante apposito applicativo regionale.

Per presentare la domanda sono necessari:

● un indirizzo mail e un numero di cellulare del genitore/tutore richiedenti attivi e mantenuti tali fino al 31 dicembre 2027;

● un ISEE minorenni in corso di validità. La DSU dovrà essere correttamente attestata entro la scadenza che sarà fissata nell’avviso regionale e non dovrà essere sottoposta, ad esempio, a rilievi o difformità.

● credenziali SPID o CIE o CNS (per accesso all'applicativo regionale). 

● l’iscrizione al servizio educativo prescelto, per l'anno educativo 2025/26 (i bambini e le bambine devono avere la disponibilità e l'assegnazione effettiva del posto).

E’ possibile formulare domande in merito alla misura regionale Nidi Gratis scrivendo a nidigratis@regione.toscana.it 

Ulteriori informazioni e alcune FAQ sono disponibili sul sito della Regione Toscana al seguente link: https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/05/2025 13:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito