Notti dell'archeologia, sabato 8, 15 e 22 luglio

Lussuria, gola, cupidigia, superbia dell'aristocrazia religiosa e laica tra Medioevo ed età moderna, i temi delle Notti dell'Archeologia a cura del professor Giovanni Ranieri Fascetti, presidente del Gruppo Culturale Ippolito Rosellini
Data:

05/07/2023

Descrizione

Notti dell'archeologia a cura del presidente del Gruppo Culturale Ippolito Rosellini, Giovanni Ranieri Fascetti

Lussuria, gola, cupidigia e superbia dell'aristocrazia religiosa e laica tra Medioevo ed età moderna 

Tre percorsi itineranti a Vicopisano, sabato 8, 15 e 22 luglio con racconti tratti dal Boccaccio, e da altri autori, a cura del professor Giovanni Ranieri Fascetti. 

Appuntamento alle 21:15 alla fontana di Piazza Cavalca a Vicopisano, partecipazione libera e gratuita. Ogni percorso affronta temi diversi e al termine: sabato 8 sarà possibile visitare l a mostra di reperti di San Michele in Verruca (biglietto ridotto) e la mostra dedicata alla Via Micaelica (ingresso libero). 

Sabato 16 (con biglietto ridotto) sarà possibile visitare il carcere leopoldino e sabato 22 il cuore della Rocca del Brunellechi (semore con biglietto ridotto).

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/07/2023 15:45

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito