Descrizione
Adottato il nuovo regolamento di polizia rurale, in vigore dal 25 marzo 2022, in seguito alla delibera n.4 della seduta del Consiglio Comunale del 16 febbraio 2022.
E' stato approvato nella seduta del Consiglio Comunale del 16 febbraio ed è entrato in vigore dal 25 marzo scorso, il nuovo Regolamento di Polizia Rurale del Comune di Vicopisano.
"Un documento molto importante _ spiega l'Assessora alle Politiche Agricole, Fabiola Franchi _ che disciplina il servizio di Polizia Rurale su tutto il territorio posto all'esterno del perimetro del centro abitato. Il servizio di Polizia Rurale è diretto ad assicurare la regolare applicazione delle leggi, dei regolamenti e di ogni altra disposizione che interessa l'attività agricola, le pratiche di gestione del suolo rurale, la salvaguardia ambientale e la vita sociale delle campagne."
Le funzioni di prevenzione e di accertamento delle violazioni delle norme vengono esercitate, in via principale, dalla Polizia Municipale.
"Tra le varie voci del Regolamento _ aggiunge l'Assessora Franchi _ che prevedono i provvedimenti e le autorizzazioni di Polizia Rurale, ci sono: l'utilizzo delle acque e il loro deflusso, la manutenzione delle strade e dei terreni, la prevenzione degli incendi con i relativi divieti e prescrizioni per quanto concerne gli abbruciamenti, ad esempio, il periodo a rischio incendi, la ripulitura dei terreni e tanti altri aspetti fondamentali. E inoltre i trattamenti fitosanitari, la tutela degli animali, inclusa la protezione della fauna selvatica, degli alberi, gli interventi per la salvaguardia della pulizia, dell'igiene e della salute pubblica, il campeggio e gli accertamenti e sanzioni.
"Ci tengo a sottolineare _ interviene l'Assessora _ una novità rilevante che abbiamo introdotto sia per tutelare il nostro 'oro verde', il nostro olio e le nostre olivete, sia per evitare la propagazione degli incendi boschivi e agevolare e rendere più semplici e immediate le operazioni spegnimento di eventuali roghi. All'articolo 16, punto 4 del Regolamento abbiamo, infatti, previsto che i proprietari di oliveti e di coltivi ubicati in aree di interfaccia bosco-vegetazione debbano ripulire interamente le relative aree e non solo una fascia di esse, entro il termine perentorio del 10 giugno di ogni anno, mediante l'eliminazione della vegetazione arbustiva e infestante in genere, erba secca e quant'altro possa favorire l'innesco e la propagazione del fuoco."
In allegato il nuovo Regolamento di Polizia Rurale.