Descrizione
A Vicopisano inaugurato lo sportello giovani VI-Good, per i disturbi alimentari e per servizi di consultorio
È stato presentato il 26 settembre, nel Polo Generazioni, all’interno del distretto socio-sanitario di Vicopisano, il nuovo sportello giovani VI-Good. Un progetto che porta con sé due servizi importanti, gratuiti e aperti a ragazzi, ragazze, alle loro famiglie e alla sfera amicale:
Sportello a cura dell’Associazione "La vita oltre lo specchio" -Dca , dedicato ai disturbi del comportamento alimentare.
❤️ Sportello- Consultorio, a cura di AIED Pisa, con servizi di consulenza psicologica, sessuologica e ostetrica.
All’inaugurazione hanno partecipato: il Sindaco di Vicopisano Matteo Ferrucci e l’Assessora alle Politiche Sociali di Vicopisano, Valentina Bertini, Grazia Ambrosino, coordinatrice di Agal, rete di associazioni attive nel Polo Generazioni, il Presidente del Consiglio Regionale, che ha sostenuto e finanziato l’iniziativa. Pina Salinitro, presidente di AIED Pisa, Annalisa Panicucci, tra le fondatrici di La Vita oltre lo Specchio e, con lei, Carla Piccione, nutrizionista e coordinatrice del progetto e la psicologa Matilde Meliani.
Come funzionano gli sportelli?
- La Vita oltre lo Specchio – DCA: ci saranno sempre due operatrici, una psicologa e, a seconda delle esigenze, una nutrizionista o un genitore formato.
- Contattare il numero 366.3075799 (tramite WhatsApp);
- AIED Pisa – Consultorio: saranno presenti sia una ostetrica che una psicoterapeuta/sessuologa.
- Per contatti: 050 550255 e aiedpisa@libero.it.
Gli sportelli sono gratuiti e su appuntamento.
Oltre ai servizi sono previsti: percorsi formativi per medici, pediatri, assistenti sociali, psicoterapeuti, infermieri ecc. (con rilascio di crediti formativi) e incontri pubblici, momenti di condivisione e attività di informazione ecc.
“Abbiamo fortemente voluto la presenza di questi due essenziali servizi nel distretto – hanno dichiarato il Sindaco Ferrucci e l’Assessora Bertini – grazie a un’attività di ascolto con i giovani e con la Consulta provinciale degli studenti, tra l’altro, sono emersi bisogni urgenti. Con il Polo Generazioni, la rete Agal e il sostegno del Consiglio Regionale, siamo riusciti a trasformare questi servizi in realtà e a rispondere ai bisogni. L’adolescenza è un’età bella, ma fragile: le istituzioni devono saper accogliere e dare risposte concrete alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie!”
“È nostro fermo obiettivo che questi sportelli, oggi sperimentali, diventino permanenti e strutturati – ha affermato il Presidente del Consiglio Regionale – i giovani non devono mai sentirsi soli: è dovere delle istituzioni, come sta facendo l’Amministrazione di Vicopisano con il Polo Generazioni, offrire ascolto, servizi e strumenti di orientamento. Ringrazio le due preziose associazioni, AIED e La Vita oltre lo Specchio, per il loro impegno radicato nella società e per le fondamentali attività che porteranno anche nelle scuole, un aspetto a dir poco fondamentale.”
Per ulteriori approfondimenti: www.lavitaoltrelospecchio.it e www.aied.it