Presentazione dei servizi educativi, una splendida iniziativa che si ripeterà

Le parole della Coordinatrice Pedagogica Comunale, Marta Galluzzo
Data:

01/05/2022

© Comune di Vicopisano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Sabato 30 aprile dalle 10:00 alle 12:00 c'è stata la presentazione dei servizi educativi per la prima infanzia del nostro Comune. Il resoconto della Coordinatrice Pedagogica Comunale Marta Galluzzo di una bella e importante giornata che l'Amministrazione ha intenzione di ripetere ogni anno.

Sabato nella Piazza Margherita Hack di Lugnano c’erano proprio un bel clima primaverile, uno spazio dedicato ai bambini e alle bambine da 0 a 6 anni e ai loro genitori. Tutti insieme in presenza finalmente, con i corpi, gli sguardi e i sorrisi. C’è bisogno di presenza, di incontro, di contatto, dopo tanti mesi di distanza, ci vuole vicinanza. Al centro degli orientamenti pedagogici per il Nido ci sono la relazione e la cura, c’è la continuità educativa, con la famiglia, con le altre realtà del territorio e con la scuola di grado successivo. Nonni e nipoti ai tavolini a impastare e travasare, a esplorare le caratteristiche dei materiali. Un babbo sul prato con la bimba in collo a leggere un grande libro illustrato, uno degli albi del nido, meravigliosi. Bimbi più grandi, forse fratelli e sorelle, a rotolarsi per le collinette, sull’erba.

Ogni servizio ha un gestore diverso, valori e progetto pedagogico ed educativo diversi, ma è utile avere la possibilità di confrontarsi, osservare le proposte, scambiare idee. Tutti si impegnano quotidianamente a crescere in qualità, aggiornarsi, fare formazione per potersi dedicare ai primi anni di vita che sono decisamente i più importanti per un essere umano. Nei primi tre anni di vita avviene l’80 per cento dello sviluppo neuronale, questo anche a livello emotivo e relazionale. Frequentare il nido, spazi studiati per questo, coetanei, stimola e dà risposte adeguate alle esigenze di esplorazione, ricerca e scoperta dei bambini e delle bambine.

In piazza erano presenti: Il centro zerosei il Primo Volo, Il nido Latte e Miele, Il nido Il canguro, Il centro zerosei Impronte di marmellata e il nido L’angioletto.

Era presente anche il progetto educativo in natura tre-sei anni Il Bosco delle ghiande, un progetto che partirà a settembre in località Luchetta. Non si tratta di un servizio educativo inserito nel sistema zonale, ma di una proposta alternativa.

Vorrei ringraziare le educatrici, le coordinatrici e tutto il personale dei 5 servizi educativi del Comune per la presenza, disponibilità, passione e cura che hanno dedicato all’evento.

Vorrei ringraziare anche il Presidente del Consiglio Nico Marchetti che ci ha aiutato a montare gli spazi, gli uffici insieme ai cantonieri. Ogni servizio ha allestito un angolo di informazioni e una proposta rivolta ai bambini. Uno spazio lettura, con una bella scelta di albi illustrati, i travasi con i legumi, la creta, un percorso motorio e sensoriale.

Ringrazio il Sindaco Matteo Ferrucci e la Consigliera alla Progettazione Scolastica, Elena Pardini, che sono intervenuti e propongo che questo diventi un appuntamento fisso per far conoscere e scegliere a ogni famiglia il contesto più adatto ad accogliere il proprio bambino o la propria bambina e ad accompagnarli nella crescita."

 

 

 

 

 

Galleria immagini

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/04/2023 22:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito