Progetto Sport nei Parchi, avviso pubblico associazioni e società sportive dilettantistiche

Proroga scadenza, la domanda deve pervenire alla Struttura Territoriale Sport e Salute Toscana, tramite PEC, entro le 24:00 del 26 febbraio 2023
Data:

09/01/2023

© Comune di Vicopisano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Progetto Sport nei ParchiAvviso pubblico per l'adesione di associazioni e società sportive dilettantistiche

La domanda deve pervenire alla Struttura Territoriale Sport e Salute Toscana all’indirizzo PEC toscana@cert.sportesalute.eu, entro le ore 24:00 del 26 febbraio 2023)

(Esclusivamente con Posta Elettronica Certificata)

Premessa
Il progetto “SPORT NEI PARCHI – Linea di intervento 2 – Urban sport activity e weekend”, promosso da Sport e Salute S.p.A. e da Anci è realizzato in collaborazione tra Comune di Vicopisano, Sport e Salute e le Federazioni Sport Nazionali (FSN), le Discipline Sportive Associate (DSA) e gli Enti di Promozione Sportiva (EPS) (gli Organismi Sportivi).
Il Comune ha partecipato all’Avviso Pubblico ed è risultato finanziabile ai sensi dei criteri definiti nel suddetto Avviso.

Il Comune, con delibera della Giunta Comunale del settembre 2022 e sottoscrivendo a dicembre 2022 la convenzione con Sport e Salute, ha confermato la partecipazione al Progetto e la concessione gratuita dell’area verde denominata Parco di Lugnano, in via Falcone, in favore delle associazioni/società sportive che saranno identificate con il presente Avviso Pubblico.

Il Progetto mira a realizzare attività motorie e sportive nei parchi urbani per la creazione di aree non attrezzate (“Isole di Sport”) messe a disposizione dai Comuni e gestite dalle associazioni e dalle società sportive che saranno selezionate per lo svolgimento dell’attività motoria e sportiva a favore della cittadinanza.

Le associazioni e le società selezionate si impegnano ad offrire durante il weekend un programma di attività gratuite destinate a diversi target (bambini e ragazzi, donne, terza età ed eventualmente altri...) all’interno del Parco, secondo le modalità definite nel presente Avviso. Inoltre, il Parco sarà messo a disposizione per svolgere l’attività sportiva in favore dei tesserati durante la settimana.

Il Progetto prevede la collaborazione delle associazioni e delle società individuate con l'Avviso nell’organizzazione di giornate a tema “sport e sociale” o “sport e salute” per l’intera comunità, con lo scopo di promuovere messaggi e campagne di sensibilizzazione su temi sociali (es. razzismo, violenza sulle donne, bullismo, omofobia, ecc.) e sui corretti stili di vita, in collaborazione con altri soggetti e istituzioni del territorio (Enti ospedalieri, Università, esperti scientifici ecc.).

Per valorizzare al massimo l’intervento e definire le attività aggiuntive (es. giornate dedicate a “sport e sociale”, a “sport e salute”, ecc.) sarà prevista una cabina di regia comune, formata da un referente individuato da ciascun soggetto coinvolto (Comune, Struttura Territoriale Sport e Salute, Organismi Sportivi Territoriali di affiliazione delle associazioni e delle società). Inoltre verrà individuata la figura di un Coordinatore tecnico del Parco, per la gestione e coordinamento delle attività degli “Urban sport activity e weekend”.

Il Parco potrà essere anche utilizzato anche da ulteriori associazioni e società, individuate di volta in volta dalla Cabina di Regia o attraverso apposito Avviso Pubblico, al fine di promuovere gratuitamente attività sportive emergenti e poco diffuse sul territorio.

Art. 1 - Obiettivi del Progetto
Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi:
- promuovere nuovi modelli di pratica sportiva all’aperto attraverso le associazioni e le società;
- promuovere l’utilizzo di aree verdi nei parchi pubblici per l’attività delle associazioni e delle società offrendo allo stesso tempo un servizio gratuito alla comunità;
- promuovere sinergie di scopo tra i Comuni e le associazioni/società per l’utilizzo di aree verdi.

Art. 2 - Destinatari dell’avviso
Le associazioni e società in possesso dei requisiti indicati al successivo art.4, interessate alla partecipazione al Progetto, possono presentare la propria candidatura secondo le modalità descritte al successivo art.9. Nell’ambito del Progetto, con riferimento alla messa a disposizione del Parco, saranno selezionate un minimo di 3 associazioni e società fino a un massimo di 6. Ciascuna associazione e società potrà ricevere il finanziamento esclusivamente per una singola area nell’intero territorio nazionale.

Art. 3 - Beneficiari del Progetto
Il Progetto è rivolto a bambini e ragazzi, donne, persone della terza età, ed eventuali ulteriori target (che dovranno essere autorizzati da Sport e Salute e dal Comune), che potranno svolgere gratuitamente l’attività ludica, motoria e sportiva durante i weekend, nel Parco e sotto la supervisione di tecnici qualificati messi a disposizione dalle associazioni e società aderenti al Progetto.
Sarà loro cura iscrivere i beneficiari e registrare le presenze, in base alle attività alle quali parteciperanno. Non è richiesto, come requisito di accesso per i beneficiari, il possesso della cittadinanza italiana. L’eventuale tesseramento sarà a carico delle associazioni e società.

Art. 4 - Requisiti per la candidatura delle associazioni e delle società
Per poter proporre la candidatura devono essere in possesso – alla data di presentazione della domanda e a pena di esclusione – dei seguenti requisiti:

- iscrizione al Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche – RAS (istituito ai sensi dell’art.4 del D.lgs. 39/2021 ed attivo dal 31 agosto 2022), valida per tutta la durata del Progetto;
- esperienza di attività sportiva rispetto al target per cui si effettua la domanda, registrata presso un Organismo Sportivo di affiliazione;
- presenza di istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF o di tecnici almeno di 1° livello con specifica esperienza per le diverse fasce di età, in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva, anche in coerenza con le disposizioni ministeriali relative alle misure di contenimento del Covid-19 e con i protocolli degli Organismi Sportivi di riferimento.

- In considerazione della normativa vigente (art.1, L.145/2018, comma 630) potranno ricevere il finanziamento esclusivamente le associazioni e società sportive iscritte al Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche – RAS (istituito ai sensi dell’art.4 del D.lgs. 39/2021 ed attivo dal 31 agosto 2022) e affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali (FSN), alle Discipline Sportive Associate (DSA) e agli Enti di Promozione Sportiva (EPS).

- Le associazioni/società candidate dovranno indicare, in fase di iscrizione, l’Organismo Sportivo di affiliazione che procederà all’erogazione del contributo, secondo quanto indicato all’art. 9.

Art. 5 - Coordinatore tecnico degli “Urban sport activity e weekend”
Per la gestione e il coordinamento delle attività svolte dalle associazioni e società sportive, nell’ambito degli “Urban
sport activity e weekend”, sarà individuato un Coordinatore tecnico del Parco.
Tra le figure proposte dalle associazioni e società selezionate, verrà scelto un solo Coordinatore, sulla base dei
curricula vitae presentati. La scelta sarà effettuata congiuntamente da Comune e Sport e Salute. È previsto un contributo aggiuntivo per il Coordinatore, come specificato al successivo art.10, che verrà assegnato alla associazione/società che ha candidato il Coordinatore stesso.

Il Coordinatore si occuperà delle seguenti attività:
- supportare e monitorare le associazioni e le società nelle attività di diffusione dell’iniziativa per
promuovere e garantire la più ampia partecipazione da parte dei Beneficiari;
- coordinare le associazioni e le società nelle operazioni di allestimento e ripristino del Parco dedicato agli
“Urban sport activity e weekend”;
- gestire il ricovero delle attrezzature di Sport e Salute e assicurarne la buona tenuta;
- concordare e monitorare il programma di attività sportiva con i referenti delle associazioni e delle società;
- supervisionare l’attività di acquisizione della documentazione necessaria da parte delle associazioni e sportive;
- coordinare e supportare le associazioni e le sportive nell’ organizzazione delle giornate dedicate a “sport e sociale” e “sport e salute” (per un massimo di 4 giorni);
- partecipare alla Cabina di Regia in qualità di coordinatore delle attività del Parco e segnalare eventuali criticità legate anche alla partecipazione di Beneficiari all’attività
sportiva “Urban sport activity e weekend”.

Comune e Sport e Salute si riservano la possibilità di sostituire il Coordinatore selezionato che non potrà garantire le sopraindicate attività.

Art. 6 - Prestazioni richieste alle ASD/SSD
Le associazioni e società, in possesso dei requisiti di cui al precedente art. 4, dovranno garantire lo svolgimento di un programma di attività gratuite una volta a settimana nel weekend (es. venerdì pomeriggio, sabato o domenica), ovvero nell’arco di più giorni (es. venerdì pomeriggio e sabato, sabato e domenica, venerdì pomeriggio e domenica), in favore dei seguenti beneficiari: bambini e ragazzi, donne, persone della terza età, ed eventuali ulteriori target.
L’attività sportiva gratuita organizzata dalle associazioni e società dovrà essere svolta nell’arco di 12 mesi dall’avvio del Progetto, salvo eventuali proroghe, preventivamente autorizzate dal Comune e da Sport e Salute e comunque entro i termini definiti dalla Convenzione sottoscritta dagli stessi, secondo il calendario e le tempistiche concordate nell’ambito della Cabina di Regia.
Ciascuna associazione e società potrà candidarsi per le attività di uno o più target, indicandoli in ordine preferenziale in fase di candidatura, ma potrà essere selezionata per un solo target.
I beneficiari partecipanti dovranno essere inseriti nelle attività, in base al target di appartenenza, nel rispetto dei requisiti stabiliti dal presente Avviso e unicamente per le discipline sportive per le quali le associazioni e società sono iscritte nel Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche – RAS (istituito ai sensi dell’art.4 del D.lgs. 39/2021 ed attivo dal 31 agosto 2022).

Le ASD/SSD potranno svolgere durante la settimana l’attività nel Parco individuato per “Urban sport activity e weekend”, in favore dei propri tesserati. L’attività svolta nel corso della settimana non comporta alcun impegno economico per il Comune e Sport e Salute.
Al fine di fornire le prestazioni sopra indicate l'associazione/società dovrà:
- promuovere e divulgare l’iniziativa a livello territoriale al fine di garantire la più ampia partecipazione di beneficiari per ogni giornata;
- indicare il nominativo del Referente di Progetto, con relativo curriculum vitae che, avrà la responsabilità della gestione e del coordinamento del Progetto per la propria associazione e società e che la rappresenterà in Cabina di Regia;
- indicare il nominativo del Coordinatore che la associazione/società candida come Coordinatore tecnico del Parco, con relativo curriculum vitae;
- rispettare il calendario delle attività sportive stilato dalla Cabina di Regia e informare tempestivamente la stessa di eventuali modifiche;
- rispettare la normativa vigente in materia di tutela sanitaria per lo svolgimento di attività sportive;
- rispettare la normativa vigente e i regolamenti degli Organismi Sportivi di affiliazione in materia di Covid-19;
- svolgere in favore della collettività attività sportiva gratuita una volta a settimana nel weekend (es. venerdì pomeriggio, sabato o domenica), ovvero nell’arco di più giorni (es.venerdì pomeriggio e sabato, sabato e domenica, venerdì pomeriggio e domenica);
- supportare l’organizzazione delle giornate a tema “sport e sociale” o “sport e salute”;
- offrire un programma di attività sportiva gratuita adattato al singolo target offerto e disporre dell’attrezzatura sportiva necessaria allo svolgimento dell’attività prevista dal Progetto;
- garantire la pulizia, l’allestimento, il ripristino dell’area e il ricovero dei materiali nel rispetto del format degli “Urban sport activity e weekend” in occasione dell’attività sportiva gratuita nel weekend sotto la supervisione del Coordinatore;
- rispettare i regolamenti di utilizzo del Parco emanati dal Comune;
- indicare le discipline sportive offerte per ogni target (discipline sportive per le quali l'associazione/società è iscritta nel Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche – RAS (istituito ai sensi dell’art.4 del D.lgs. 39/2021 ed attivo dal 31 agosto 2022);
- acquisire dai beneficiari, anche presso i genitori o i titolari della potestà genitoriale in caso di minorenni, la documentazione necessaria e conservarla agli atti della società;
- mettere a disposizione istruttori in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o
di tecnici di 1° livello, in numero adeguato a garantire lo svolgimento dell’attività sportiva e acquisire i certificati di cui al D.lgs. 39/2014 riferiti agli istruttori e/o tecnici impegnati nell’attività sportiva;
- fornire un indirizzo e-mail e un numero di telefono per permettere la prenotazione delle attività e monitorare il numero dei partecipanti registrandone i dati;
- raccogliere i moduli di iscrizione e conservare il registro presenze, utilizzando i format che verranno trasmessi dalla Struttura Territoriale di Sport e Salute;
- rendicontare le attività svolte utilizzando i format che verranno trasmessi dalla Struttura Territoriale di Sport e Salute;
- collaborare con Sport e Salute per eventuali attività di monitoraggio.

Comune e Sport e Salute si riservano la possibilità di sostituire le associazioni e società selezionate che non seguiranno le sopraindicate attività.
Sport e Salute fornirà alle associazioni e società partecipanti al Progetto i materiali di visibilità del Parco (es. roll up, bandiere, locandine da personalizzare con il programma di attività da affiggere all’entrata del Parco).

Art. 7 - Durata del Progetto
L’attività sportiva gratuita organizzata dalle associazioni e società dovrà essere svolta nell’arco di 12 mesi dall’avvio del Progetto, salvo eventuali proroghe, preventivamente autorizzate da Comune e Sport e Salute e comunque entro i termini definiti dalla Convenzione sottoscritta dagli stessi, secondo il calendario e le tempistiche concordate nell’ambito della Cabina di Regia.
Saranno previsti all’avvio del Progetto, incontri di coordinamento in sede di Cabina di Regia e, nel corso del Progetto, incontri di allineamento con le associazioni e società

Art. 8 - Termini per la presentazione della domanda
Le candidature dovranno pervenire, attraverso l’apposita procedura descritta nell’art. 9 entro e non oltre le ore 24:00 del 26 febbraio 2023 a pena di esclusione.
Il presente avviso potrà essere prorogato qualora alla scadenza non siano state individuate almeno tre associazioni e società.
Per supporto nella compilazione della domanda è possibile scrivere a:

toscana@sportesalute.eu

segreteria@comunevicopisano.pi.it.

Art. 9 - Presentazione della domanda
La domanda deve pervenire alla Struttura Territoriale Sport e Salute Toscana all’indirizzo PEC toscana@cert.sportesalute.eu, entro le ore 24:00 del 26 febbraio 2023, esclusivamente con Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16 bis, comma 5 della legge 18 gennaio 2009, n. 2 - avendo cura di inviare il Modulo “Allegato 1” in formato pdf o equivalente e comunque non modificabile o editabile e indicando in oggetto “Sport nei Parchi – Candidatura ASD/ SSD”.
Ciascuna associazione/società interessata potrà presentare una sola domanda a valere sull’Avviso Pubblico. A ogni modo, fino alla data di scadenza dell’Avviso, ogni associazione/società potrà annullare la domanda e presentarne una nuova. In tal caso, ai fini della graduatoria, farà fede la nuova data e ora di presentazione.
In caso di affiliazione a due o più Organismi Sportivi, l'associazione/Società – al momento della candidatura - dovrà indicare un solo Organismo Sportivo di riferimento per la partecipazione al Progetto. Il pagamento del contributo sarà gestito direttamente dall’ Organismo Sportivo, sulla base della rendicontazione dell’attività svolta.
È onere e responsabilità esclusiva dei soggetti interessati far pervenire la domanda di candidatura nel termine sopra indicato. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine o con modalità diverse da quelle sopra descritte.

Art. 10 - Misura ed erogazione del contributo
I contributi di spettanza di Sport e Salute saranno liquidati dall’Organismo Sportivo di affiliazione indicato dalla associazione/società in fase di adesione, previa verifica delle attività effettivamente svolte e rendicontate. L’affiliazione dovrà essere valida fino al momento dell’erogazione del contributo.
La quota di contributo di competenza del Comune verrà erogata direttamente dal Comune stesso, sulla base della rendicontazione delle attività trasmessa da Sport e Salute.
Il contributo massimo erogabile per la realizzazione delle attività all’interno del Parco è pari a € 24.000,00 (di cui € 23.000 Sport e Salute e € 1.000Comune), da destinarsi alle associazioni/società selezionate, come di seguito rappresentato:
1. L’importo massimo di € 24.000, previsto dall’Avviso Pubblico per l’adesione dei Comuni alla Linea di intervento 2 – “Urban sport activity e weekend”, verrà erogato, al netto di eventuali ulteriori finanziamenti da parte del Comune, e sarà così composto:
a. € 3.000 verrà corrisposto all'associazione/società di riferimento del Coordinatore selezionato;
b. € 1.500, IVA inclusa, per l’acquisto di attrezzature sportive, previa autorizzazione da parte di Sport e salute, da dividere in parti uguali a tutte le associazioni/società che abbiano effettuato un minimo di quattro weekend di attività sportiva;
c. € 19.500 (50 euro/ora per un massimo di 390 ore complessive) da suddividere tra le associazioni/società selezionate, quale contributo riconosciuto per ciascuna ora di attività sportiva. Nel conteggio orario sono ricompresi: tecnici, pulizia, allestimento, ripristino dell’intera area messa a disposizione dal Comune nonché dell’area assegnata all’associazione/società. A ciascuna associazione/società saranno riconosciute 5 ore per le attività di rendicontazione.
Il contributo in favore delle associazioni/società verrà erogato come di seguito rappresentato:
- la prima tranche, pari al 30% dell’importo totale, sarà corrisposta da Sport e Salute, previa deliberazione del Consiglio di Amministrazione di Sport e Salute, entro 180 giorni dalla rendicontazione delle attività svolte, a condizione che l’associazione/società abbia svolto almeno quattro weekend di attività entro 2 mesi dall’avvio del Progetto;
- la seconda tranche, pari al saldo del contributo, verrà erogata dal Comune e da Sport e Salute al termine del Progetto, sulla base delle effettive attività svolte e rendicontate;
- nel caso in cui l'associazione/società non abbia svolto almeno quattro weekend di attività entro 2 mesi dall’avvio del Progetto, sarà erogata un’unica tranche pari al 100% dell’importo, previa verifica da parte di Sport e salute, delle effettive attività svolte e rendicontate.

Le associazioni e società non potranno in nessun caso e a nessun titolo richiedere ai partecipanti al Progetto il pagamento di quote e/o rette durante le attività del weekend.
Sarà compito della Cabina di Regia decidere l’eventuale rinvio o l’annullamento delle lezioni per eventi metereologici avversi. L’annullamento dovrà essere comunicato alla segreteria nazionale di Sport e Salute e non comporterà nessun pagamento in favore delle ASD/SSD.

Inoltre, in caso di mancato svolgimento dell’attività sportiva - parziale o totale - anche per motivi dovuti all’evoluzione della situazione epidemiologica, alle associazioni/società sarà corrisposto esclusivamente il contributo relativo alle effettive attività svolte e rendicontate.

Art. 11 - Commissione e criteri di valutazione
Per la selezione delle associazioni/società sarà individuata una Commissione con il compito di verificare la presenza dei requisiti di cui all’art. 4. La Commissione sarà formata da 3 componenti: un componente designato dal Comune, un componente designato da Sport e Salute e un terzo componente scelto di comune accordo.
La Commissione dovrà garantire la copertura di tutti i target richiesti e per la valutazione delle associazioni/società, terrà conto dei seguenti criteri:

– Precedenti collaborazioni in progetti promossi da Sport e salute e/o dal Comune.

– Diversificazione delle discipline sportive proposte nel progetto per lo stesso target.

– Offerta di attività sportiva rivolta ai tre target:

– Coinvolgimento di particolari categorie vulnerabili (es. minori stranieri, donne vittime di violenza, altre

categorie)
– Attività di comunicazione a supporto del progetto, che ne favoriscano la divulgazione.

A parità di punteggio tra più associazioni/società sarà considerato aspetto di preferenza l’ordine cronologico di invio della candidatura.

Art. 12 - Tempi ed esiti della valutazione
Ai fini della valutazione delle proposte pervenute, la Commissione potrà richiedere approfondimenti e integrazioni documentali. Gli approfondimenti e le integrazioni documentali potranno riguardare esclusivamente documenti già presentati dalle associazioni/società in fase di candidatura. Non sarà possibile inviare nuovi documenti dopo la presentazione della domanda. Le integrazioni richieste dovranno essere fornite entro 5 giorni dalla comunicazione ed
esclusivamente tramite la PEC utilizzata dalle associazioni/società per inviare la candidatura, a pena di
esclusione dal Progetto.
Sport e Salute condividerà con gli Organismi Sportivi di affiliazione la lista delle associazioni/società candidate, al fine di verificare l’assenza di elementi ostativi all’aggiudicazione del Parco.
L’elenco definitivo delle associazioni/società risultate idonee al termine della valutazione dei requisiti richiesti,
sarà pubblicato sul sito di Progetto e del Comune, con valore di notifica.

Art. 13 - Trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati personali conferiti obbligatoriamente dalle associazioni/società saranno trattati esclusivamente per le finalità di cui al presente avviso, nel pieno rispetto della normativa vigente.

Art. 14 - Copertura assicurativa
Per l’attività svolta durante gli “Urban sport activity e weekend”, Sport e Salute prevede una copertura assicurativa per i beneficiari iscritti al Progetto comprendente RCT (responsabilità civile contro terzi) e infortuni.

Art. 15 - Rendicontazione
Ai fini della rendicontazione, le associazioni/società partecipanti dovranno trasmettere, alle Strutture Territoriali Sport e salute, i seguenti documenti:
- il calendario concordato in Cabina di Regia e/o eventuali modifiche/aggiornamenti;
- il registro presenze dei beneficiari per ogni weekend di attività sportiva;
- documenti fiscali relativi ai materiali acquistati con la specifica della tipologia per ogni acquisto (es. palloni, rete ecc.), il codice fiscale e la data dell’acquisto (che non può essere antecedente alla data di inizio dell’attività riferibile al Progetto). I format della documentazione su indicata e le modalità e i tempi di trasmissione della stessa
saranno comunicati successivamente.

Art. 16 - Revoca o riduzione del contributo
Le associazioni/società hanno il compito di promuovere e divulgare l’iniziativa al fine di garantire la più ampia partecipazione del target offerto. Comune e Sport e Salute si riservano la possibilità di sostituire l'associazione/società che non garantisca una presenza continuativa di beneficiari.

In caso di mancanza o perdita dei requisiti di cui all’art. 4 dell’Avviso ovvero in caso di inosservanza di uno o più obblighi, Comune e Sport e Salute potranno procedere alla revoca del contributo e all’eventuale recupero delle somme erogate, fatto salvo il contributo relativo alle attività effettivamente realizzate e rendicontate.

Ulteriori informazioni

Persone dell'amministrazione

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/04/2023 22:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito