Descrizione
Settore Legno, imprese alla ricerca di giovani specializzati, al Polo Generazioni di Vicopisano, nel distretto socio-sanitario è stata presentata l’offerta formativa di Società Cooperativa Aforisma (capofila delle associazioni che erogano servizi sociali all'interno del Polo, per saperne di più cliccare qui).
“Un’opportunità davvero molto importante _ ha esordito il Sindaco Matteo Ferrucci _ anche per il nostro territorio, per collegare le numerose domande di lavoratori e lavoratrici adeguatamente preparati da parte delle aziende del settore legno/nautica e del loro indotto con le relative offerte e far crescere e sviluppare così, al meglio, sia la comunità che il tessuto produttivo.”
Sono circa duemila i percorsi di formazione gratuiti messi a disposizione sul territorio regionale, grazie al programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) finanziato con risorse Pnrr e grazie al Patto per il Lavoro.
“In primavera _ è intervenuta l’Assessora regionale alla Formazione professionale e al Lavoro, Alessandra Nardini _ è stato sottoposto un questionario a un campione rappresentativo di imprese manifatturiere e turistiche della Toscana. E il 96% di quelle che hanno posti vacanti dichiarano di trovare molte difficoltà a ricoprire le posizioni aperte.”
Per questo l'offerta formativa della Regione si basa sulla concertazione con le parti sociali e con i soggetti che compongono la Commissione Regionale Permanente Tripartita, ma il confronto è stato allargato anche ai territori, con appositi tavoli provinciali che mappano il fabbisogno formativo locale per superare il mismatch, ovvero il disallineamento, tra domanda e offerta.
“La sfida _ ha continuato Nardini _ è riconoscere come vero volano i percorsi di formazione e le politiche attive del lavoro.”
Il disallineamento tra domanda e offerta si traduce, infatti, ogni giorno in una sfida rilevante per le imprese che può comprometterne la crescita. Basti pensare al settore del legno che, nel territorio della nostra provincia, ospita una delle più importanti filiere della Toscana che da decenni opera nell’ambito edilizio e legno-arredo sia per il sistema casa che per il sistema nautico con commesse nazionali e internazionali che arrivano fino ai mercati del Medio Oriente.
Ha illustrato le esigenze d’inserimento lavorativo di una delle aziende leader del settore, la Yachtline 1618 SpA, Simone Lucchesi, Quality e Safety System Manager: “Per noi è importante riuscire a tramandare il know how, l’esperienza e la manualità tipica della lavorazione del legno, un processo di crescita graduale e continuo che si basa sull'esperienza diretta e sulla guida di figure senior. Per questo motivo una formazione di base, ben strutturata, rappresenta una vera opportunità per il settore. Solo così le aziende dell’intero indotto potranno continuare a crescere anche su scala internazionale e offrire sbocchi lavorativi di qualità a chi vive nei nostri territori.”
Per l’occasione il giardino del Polo Generazioni si è riempito, ospitando aziende, agenzie per il lavoro e decine di persone interessate ai percorsi formativi del catalogo VITE (Verso l'Innovazione delle Tecniche Edilizie) realizzato dalla Società Cooperativa Aforisma, in partenariato con Ente Scuola Edile e CPT della Provincia di Pisa, Industria Servizi Formazione SrL e C.T.P. della Toscana.
Numerosi i corsi teorico-pratici offerti che inizieranno nelle prossime settimane e che si svolgeranno prevalentemente in laboratorio, spaziando dalla lavorazione dei materiali lignei a quelle di doratura e decorazione, dalle tecniche di intaglio, tarsie lignee e di tornitura all’applicazione di software informatici per la costruzione di disegni 3D.
I corsi si svolgeranno a Pisa e il reclutamento si sta svolgendo tramite i Centri per l’impiego e le agenzie per il lavoro inserite nel programma GOL, per maggiori informazioni cliccare qui.