Tanti appuntamenti in questo weekend tra maggio e giugno... c'è profumo di estate nell'aria!

Ricco di appuntamenti anche questo weekend in cui finisce il bel mese di maggio e inizia quello di giugno... c'è profumo d'estate nell'aria!
Data:

27/05/2025

© Giuseppe Comito - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Ricco di appuntamenti anche questo weekend in cui finisce il bel mese di maggio e inizia quello di giugno... c'è profumo d'estate nell'aria!

- Il 29 maggio, il Gruppo Culturale Ippolito Rosellini celebra, nel giorno della sua festa, la figura di Santa Bona e, al contempo, Vicopisano come centro della Via Micaelica. Maggiori informazioni cliccando qui
Nella Vicopisano medievale esisteva una via di Santa Bona sulla quale sembra fosse collocato un ospedale, con una cappella a lei dedicata. Questa via costituiva l'itinerario di collegamento tra la Via Micaelica e il santuario Micaelico della Verruca.
Alle 18:00 il Parroco di Vicopisano dedicherà a Santa Bona la Messa la Messa delle ore 18:00. Si terrà di seguito una conferenza, a partecipazione libera e gratuita, dedicata al tema: "Santa Bona Patrona delle Hostess e delle guide turistiche e il Suo culto a Vicopisano, centro medievale della Via Micaelica". Nella serata il Gruppo Rosellini procederà in Rocca alla vestizione di nuovi cavalieri micaelici. Per informazioni: grupporosellini@yahoo.it 

- Sabato 31 maggio, alle 15:00, l'Associazione culturale Amos di Uliveto Terme ha organizzato un incontro con lo scultore Claudio Camillo Di Biase, nel Giardino del Cavatore, tra la Provinciale Vicarese, davanti alle imponenti cave ulivetesi, e l'Arno, inaugurato il 23 marzo del 2024.
Oltre a un notevole intervento di recupero, da parte dell'ufficio tecnico, il Giardino ospita una splendida statua in pietra della majella, realizzata, appunto, dallo scultore abruzzese Di Biase, che rappresenta un cavatore, figura importante nella storia di Uliveto e della nostra comunità, come i Navicellai (che abbiamo ricordato con il barchetto, sul Lungarno, diventato anch’esso un’opera d’arte). L’opera si colloca all'interno del Progetto Amos e fa parte di una serie di iniziative a carattere storico-culturale che da tempo l’associazione sta portando avanti in collaborazione con l'Amministrazione. L'obiettivo principale è quello di mantenere in vita il patrimonio storico-culturale della comunità attraverso la ricerca di documenti che raccontino il paese.
A dicembre 2021 Amos ha proposto all'amministrazione questo progetto sulla memoria storica del paese, attraverso quelle che sono state le attività economiche principali della prima metà del Novecento, navicellai e cavatori e l'’amministrazione ha dato seguito con entusiasmo a questo progetto. Da qui l'incontro con lo scultore Di Biase, i volontari di Amos e il Sindaco per continuare a fare Memoria!

- "Narrar di olio e di storie, quando la letteratura incontra il gusto", inizia il 1° giugno, al Frantoio del Monte Pisano di Caprona, una rassegna di quattro incontri letterari in cui la presentazione di libri con l'autore, e ospiti speciali, sarà accompagnata dalla degustazione degli oli del Frantoio e dei piatti della "Tavola di Paco", una proposta gastronomica ispirata ai temi delle opere. Maggiori informazioni cliccando qui
Il primo incontro, alle 18:00, sarà con Monica Peccolo e il suo libro "Il mare guarisce", un romanzo tra scienza e sentimenti, dove amore e natura si intrecciano sullo sfondo dell’Arcipelago Toscano.
Prenotazione obbligatoria: info@frantoiomontepisano.it,  050.788079 e Whatsapp 338.6122341
Per approfondire e conoscere il programma https://frantoiomontepisano.it/narrar-di-olio-e-di-storie/ 

- Il 1° giugno, in Piazza Cavalca, si svolgerà un raduno d'auto d'epoca, il XXV autogiro della Provincia di Pisa, della prestigiosa scuderia automobilistica Kinzica, dalle 10:00 alle 12:30, e a seguire un motoraduno, The Distinguished Gentleman's Ride, con un'iniziativa benefica - raccolta fondi per la ricerca contro il cancro - e un evento musicale al Teatro di via Verdi. Le moto partiranno in corteo alle 11:00 da Pisa e saranno scortate dalla Polizia Municipale pisana per giungere infine a Vicopisano.
I due gruppi, sia di automobilisti che di motociclisti, visiteranno il borgo e il Complesso Monumentale della Rocca fortificata da Brunelleschi.

- A Vicopisano l'estate arriva prima, riaprirà infatti la Piscina Uliveto Terme, in via Provinciale Vicarese 128 (accanto alle Terme) sabato 31 maggio, domenica 1° giugno e lunedì 2 giugno, dalle 10:00 alle 18:30, poi da martedì 3 a sabato 7 giugno, dalle 14:00 alle 19:30 e infine, da domenica 8 giugno, regolarmente, tutti i giorni, dalle 9:30 alle 19:30. Il 16 giugno inizieranno numerosi corsi per tutti e per ogni età.
Per ulteriori informazioni sulla piscina comunale, gestita da Canottieri Arno: 347.6530609 e cliccando qui. 

- Ricordiamo, inoltre, che martedì 3 giugno, alle 18:15, al Teatro di via Verdi, sarà celebrata la Festa della Repubblica con la consegna della Costituzione ai neo-diciottenni del Comune. Introdurranno l'evento l'Assessore Juri Filippi e la Sindaca del Parlamento dei ragazzi e delle ragazze, Chiara Grilli, e dialogheranno, su articoli e principi particolarmente importanti della nostra Carta, Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana, e Andrea Kaemmerle, direttore artistico di Guascone Teatro. Vi aspettiamo! Maggiori informazioni cliccando qui

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 31/05/2025 14:20

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito