Assegno unico e universale per i figli a carico

  • Servizio attivo

L. 46/2021 e D.Lgs. n. 230/2021 - Per tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore ai 21 anni

Assegno unico e universale per i figli a carico

© Comune di Vicopisano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Tutti i nuclei familiari con figli di età inferiore ai 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili.

Vicopisano

Chi può fare domanda

L’Assegno unico e universale spetta ai nuclei familiari in cui ricorrono le seguenti condizioni:

- per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza

- per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni che:

  • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea;
  • svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
  • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
  • svolga il servizio civile universale;

- per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

Può presentare la domanda solo uno dei due genitori, o chi esercita la responsabilità genitoriale.

Descrizione

L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (al ricorrere di determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L’importo spettante varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base di ISEE valido al momento della domanda, tenuto conto dell’età e del numero dei figli nonché di eventuali situazioni di disabilità dei figli.

La domanda per l'Assegno Unico si presenta direttamente all'INPS, accedendo al sito tramite SPID , o carta d'identità elettronica , oppure tramite Patronato.

L'Assegno viene pagato direttamente dall'INPS tramite bonifico al richiedente, su base mensile.

Come fare

Per le domande presentate dal 1° marzo al 30 giugno di ciascun anno, l’Assegno spetta con tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo.

Per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’Assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione.

L'Assegno unico viene erogato d’ufficio, in continuità, a chi ne ha già beneficiato, nel caso in cui nel sistema informativo dell’INPS risulti presente la relativa domanda in stato “accolta”.

Cosa serve

Contattare direttamente l'ufficio o il gestore del servizio

Cosa si ottiene

Contributo economico

L’importo dell’Assegno è determinato in base all’ISEE eventualmente presentato del nucleo familiare del figlio beneficiario, tenuto conto dell’età dei figli a carico e di numerosi altri elementi.
Gli importi dovuti per ciascun figlio possono essere maggiorati nelle ipotesi di: nuclei numerosi (per i figli successivi al secondo)-madri di età inferiore a 21 anni -nuclei con quattro o più figli, genitori entrambi titolari di reddito da lavoro -figli affetti da disabilità - figli di età inferiore a un anno - figli di età compresa tra 1 e 3 anni per nuclei con tre o più figli.

L’Assegno unico per i figli a carico, poiché è una misura “universale”, può essere richiesto anche in assenza di ISE o con ISEE superiore alla soglia di 45.939,56 euro. In tal caso, saranno corrisposti gli importi minimi previsti dalla normativa.

Prestazioni sostituite dall'Assegno Unico:

  • detrazioni fiscali per figli a carico sotto 21 anni
  • assegni nucleo familiare
  • premio alla nascita (Bonus Mamma Domani)
  • assegno di natalità (Bonus Bebè)

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Palazzo Comunale

Il Palazzo oggi sede del Comune è stato già sede della Cancelleria, sede amministrativa del castello di Vicopisano, fino agli ultimi decenni del 1600.

Municipio, Via del Pretorio 1, Vicopisano, Pisa, Toscana, 56010, Italia

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festività: Capodanno - Epifania - Pasqua - 25/04/2024 - 01/05/2024 - 02/06/2024 - 15/08/2024 - 01/11/2024 - 08/12/2024 - 25/12/2024 - 26/12/2024
Lun
9.00 - 13.00
Mar
9.00 - 13.00, 15:00-17:00
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00, 15:00-17:00
Ven
9.00 - 13.00
Sab
9.00 - 12.00
Valido dal 11/01/2019
Periodo di chiusura
Lun
9.00 - 13.00
Mar
9.00 - 13.00
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 11/09/2019

Il sabato non si effettuano pratiche di cambio residenza.

Lun
9:00-13:00
Mar
9:00-13:00, 15:00-17:00
Mer
9:00-13:00
Gio
9:00-13:00, 15:00-17:00
Ven
9:00-13:00
Sab
9:00-12:00 (solo su appuntamento)
Valido dal 01/06/2019
Periodo di chiusura
Mar
9.00 - 12.00
Gio
15:00 - 17:00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 06/06/2023
Periodo di chiusura

Previo contatto telefonico

Lun
solo su appuntamento
Mar
solo su appuntamento
Mer
solo su appuntamento
Gio
solo su appuntamento
Ven
solo su appuntamento
Valido dal 19/04/2023
Periodo di chiusura
Mer
8.30 - 13.30
Ven
9.00-13.00
Valido dal 01/01/2023
Periodo di chiusura
  • Nessuno

Giovedì per ricevimento tecnico con appuntamento online da prendere al seguente link: Prenota appuntamento

Venerdì per ricerche di archivio con appuntamento online da prendere al seguente link: Prenota appuntamento

Gio
9:00 - 13:00, 15:00 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 02/04/2024
Periodo di chiusura
Mer
10.00 - 12.00
Ven
10.00 - 12.00
Valido dal 01/01/2023
Periodo di chiusura
Mar
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 11/10/2019
Periodo di chiusura
Lun
8.30 - 13.00
Mar
8.30 - 13.00
Mer
8.30 - 13.00
Gio
8.30 - 13.00, 15.00 - 17.00
Ven
8.30 - 13.00
Sab
9.00 - 12.00
Valido dal 11/02/2019

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito