Domanda contributo eliminazione barriere architettoniche

  • Servizio attivo

Contributo per l'eliminazione delle barriere architettoniche – Anno 2025 – Comune di Vicopisano

© Comune di Vicopisano - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Cittadini residenti nel Comune di Vicopisano

Vicopisano

Chi può fare domanda

Possono presentare utilmente domanda per i contributi all’oggetto del presente avviso i residenti nel comune di Vicopisano che siano:

  1. persone disabili con menomazione o limitazioni permanenti di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che abbiano residenza anagrafica negli edifici interessati dall’intervento di abbattimento delle barriere;
  2. persone disabili con menomazioni o limitazioni permanenti di carattere fisico o cognitivo che assumano la residenza negli edifici interessati entro tre mesi dal momento della comunicazione di ammissione al contributo quale beneficiario;
  3. i soggetti che esercitano la tutela, la potestà ovvero l’amministrazione di sostegno delle persone indicate ai punti 1 e 2 alle condizioni ivi stabilite.

Come fare

E’ possibile presentare la domanda per tutta la durata dell’anno solare 2025. Le domande dovranno pervenire entro il giorno 31/12/2025.

Per poter accedere al contributo è necessario presentare istanza mediante il modello predisposto come da fac-simile allegato, con applicata una marca da bollo parti a Euro 16,00 corredandola della documentazione richiesta e richiamata nel modello stesso, secondo le seguenti modalità:

  1. tramite e-mail ai seguenti indirizzi: protocollo@comune.vicopisano.pi.it, oppure dal proprio eventuale indirizzo Pec alla Pec del Comune: comune.vicopisano@postacert.toscana.it, indicando in oggetto “Richiesta Contributo abbattimento barriere architettoniche anno 2025”
  2. a mezzo lettera raccomandata A/R tenendo presente che farà fede la data riportata sul timbro dell’Ufficio postale accettante. La raccomandata dovrà essere indirizzata a: Comune di Vicopisano, Via del Pretorio n. 1 con indicazione sulla busta della dicitura “Contiene domanda per l’assegnazione di contributi per l' abbattimento barriere architettoniche anno 2025”; l’Amministrazione declina qualsiasi responsabilità in ordine ad eventuali disguidi imputabili al servizio postale.
  3. Consegna a mano allo sportello U.R.P. del Comune.

    Le domande devono essere consegnate complete e non possono essere compilate al suddetto sportello. Per la presentazione possono essere contattati per un appuntamento L’Ufficio Servizi Sociali e l’ufficio U.R.P., al 1^ Piano del Palazzo Comunale ai numeri in basso a questa pagina.

ATTENZIONE: le domande redatte su modulo diverso da quello predisposto, incomplete o errate non saranno prese in considerazione.

Cosa serve

Documentazione da presentare
1. fotocopia documento di identità in corso di validità
2. copia conforme del certificato rilasciato dall’autorità competente attestante che il richiedente è persona non deambulante con disabilità totale, ovvero attestante la menomazione o limitazione permanente di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo del richiedente
3. preventivo di spesa e progetto dettagliato relativi alle opere edilizie direttamente finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche (art. 9 del Regolamento)
4. preventivo di spesa e documentazione tecnica relativi all’acquisto e all’installazione di attrezzature finalizzate all’eliminazione delle barriere architettoniche (art. 10 del Regolamento)
5.Benestare del proprietario dell'unità immobiliare alla realizzazione degli interventi (da allegare solo nel caso di richiedente diverso dal proprietario)
6. Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs.196/2003) (Pagina 7 della domanda)
7. Marca da bollo valore vigente

Domanda contributo eliminazione barriere architettoniche

Domanda contributo eliminazione barriere architettoniche

Cosa si ottiene

Contributo barriere architettoniche

Tempi e scadenze

365 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16,00

Accedi al servizio

Palazzo Comunale

Il Palazzo oggi sede del Comune è stato già sede della Cancelleria, sede amministrativa del castello di Vicopisano, fino agli ultimi decenni del 1600.

Municipio, Via del Pretorio 1, Vicopisano, Pisa, Toscana, 56010, Italia

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festività: Capodanno - Epifania - Pasqua - 25/04/2024 - 01/05/2024 - 02/06/2024 - 15/08/2024 - 01/11/2024 - 08/12/2024 - 25/12/2024 - 26/12/2024
Lun
9.00 - 13.00
Mar
9.00 - 13.00, 15:00-17:00
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00, 15:00-17:00
Ven
9.00 - 13.00
Sab
9.00 - 12.00
Valido dal 11/01/2019
Periodo di chiusura
Lun
9.00 - 13.00
Mar
9.00 - 13.00
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 11/09/2019

Il sabato non si effettuano pratiche di cambio residenza.

Lun
9:00-13:00
Mar
9:00-13:00, 15:00-17:00
Mer
9:00-13:00
Gio
9:00-13:00, 15:00-17:00
Ven
9:00-13:00
Sab
9:00-12:00 (solo su appuntamento)
Valido dal 01/06/2019
Periodo di chiusura
Mar
9.00 - 12.00
Gio
15:00 - 17:00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 06/06/2023
Periodo di chiusura

Previo contatto telefonico

Lun
solo su appuntamento
Mar
solo su appuntamento
Mer
solo su appuntamento
Gio
solo su appuntamento
Ven
solo su appuntamento
Valido dal 19/04/2023
Periodo di chiusura
Mer
8.30 - 13.30
Ven
9.00-13.00
Valido dal 01/01/2023
Periodo di chiusura
  • Nessuno

Giovedì per ricevimento tecnico con appuntamento online da prendere al seguente link: Prenota appuntamento

Venerdì per ricerche di archivio con appuntamento online da prendere al seguente link: Prenota appuntamento

Gio
9:00 - 13:00, 15:00 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 02/04/2024
Periodo di chiusura
Mer
10.00 - 12.00
Ven
10.00 - 12.00
Valido dal 01/01/2023
Periodo di chiusura
Mar
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 11/10/2019
Periodo di chiusura
Lun
8.30 - 13.00
Mar
8.30 - 13.00
Mer
8.30 - 13.00
Gio
8.30 - 13.00, 15.00 - 17.00
Ven
8.30 - 13.00
Sab
9.00 - 12.00
Valido dal 11/02/2019

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito