Piano Strutturale Intercomunale

  • Servizio attivo

Strumento di pianificazione territoriale intercomunale Vicopisano e Calci. Accedi al minisito informativo tramite il tasto verde

© Comune di Vicopisano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Tutti i cittadini residenti a Vicopisano

Vicopisano

Descrizione

Cos'è il Piano Strutturale Intercomunale?

Il piano strutturale è lo strumento di pianificazione territoriale di competenza comunale che definisce le scelte strategiche di lungo periodo riguardanti l’ambiente, il paesaggio, le infrastrutture e l’organizzazione dei centri abitati e delle aree produttive.

Il piano strutturale non è conformativo della proprietà privata e non contiene progetti immediatamente realizzabili. Le sue indicazioni devono essere tradotte in proposte di intervento e regole per gli interventi privati dal piano operativo.

I contenuti del piano e le procedure per la sua formazione sono stabiliti dalla legge urbanistica regionale 65/2014.

Perché il Piano Strutturale Intercomunale?

I Comuni di Calci e Vicopisano hanno deciso di procedere, in forma associata, all’aggiornamento del Piano Strutturale, in quanto i loro territori presentano particolari analogie paesaggistico-ambientali, architettoniche, insediative ed infrastrutturale, che danno l’opportunità di delineare strategie di pianificazione compatibili e coese.

La formazione di un nuovo piano è una sfida impegnativa per le due Comuni, che intendono affrontare problemi, potenzialità e soluzioni di sviluppo integrato, per i quali è plausibile l’assunzione di impegni condivisi e l’attivazione di iniziative comuni.

Con la realizzazione del PS-i le due amministrazioni intendono condividere le scelte fondamentali riguardanti:
- A partecipazione, trasparenze e semplificazione
- B aggiornare il quadro conoscitivo
- C adeguarsi alle disposizioni statutarie del piano a PIT-PPR
- D obiettivi di rilevanza strategica su scala intercomunale

Come fare

ll Piano Strutturale Intercomunale (PS-i) è un unico strumento che riguarda entrambi i comuni. I suoi contenuti sono condivisi dalle due amministrazioni attraverso una conferenza dei sindaci. Ognuno dei due Consigli comunali adotta e approva il piano, per il territorio di propria competenza. Le fasi del percorso di formazione del piano strutturale intercomunale sono stabilite dalla legge regionale 65/2014 e comprendono la valutazione ambientale strategica e la valutazione di incidenza stabilite dalla legge regionale 10/2010.

Per visualizzare la documentazione clicca il pulsante verde qui sotto (verrai indirizzato verso il sito dedicato ai piani Operativo e strutturale).
Oppure clicca direttamente su questo link: https://pianificazione.comune.calci.pi.it/

Se invece vuoi dare il tuo contributo puoi contattare il Garante per la Comunicazione e la partecipazione attraverso il pulsante bianco in basso "Invia Messaggio al Garante"  oppure cliccando direttamente su questo link : Garante per la comunicazione e partecipazione PS e PO

Servizi correlati

Piano Operativo Intercomunale

Collegamento al Piano Operativo Intercomunale dei Comuni di Vicopisano e Calci

Cosa si ottiene

Assetto del territorio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Piano Strutturale e Operativo Intercomunale Calci – Vicopisano

Invio Comunicazione al Garante per il PS e Po

Palazzo Comunale

Il Palazzo oggi sede del Comune è stato già sede della Cancelleria, sede amministrativa del castello di Vicopisano, fino agli ultimi decenni del 1600.

Municipio, Via del Pretorio 1, Vicopisano, Pisa, Toscana, 56010, Italia

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festività: Capodanno - Epifania - Pasqua - 25/04/2024 - 01/05/2024 - 02/06/2024 - 15/08/2024 - 01/11/2024 - 08/12/2024 - 25/12/2024 - 26/12/2024
Lun
9.00 - 13.00
Mar
9.00 - 13.00, 15:00-17:00
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00, 15:00-17:00
Ven
9.00 - 13.00
Sab
9.00 - 12.00
Valido dal 11/01/2019
Periodo di chiusura
Lun
9.00 - 13.00
Mar
9.00 - 13.00
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 11/09/2019

Il sabato non si effettuano pratiche di cambio residenza.

Lun
9:00-13:00
Mar
9:00-13:00, 15:00-17:00
Mer
9:00-13:00
Gio
9:00-13:00, 15:00-17:00
Ven
9:00-13:00
Sab
9:00-12:00 (solo su appuntamento)
Valido dal 01/06/2019
Periodo di chiusura
Mar
9.00 - 12.00
Gio
15:00 - 17:00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 06/06/2023
Periodo di chiusura

Previo contatto telefonico

Lun
solo su appuntamento
Mar
solo su appuntamento
Mer
solo su appuntamento
Gio
solo su appuntamento
Ven
solo su appuntamento
Valido dal 19/04/2023
Periodo di chiusura
Mer
8.30 - 13.30
Ven
9.00-13.00
Valido dal 01/01/2023
Periodo di chiusura
  • Nessuno

Giovedì per ricevimento tecnico con appuntamento online da prendere al seguente link: Prenota appuntamento

Venerdì per ricerche di archivio con appuntamento online da prendere al seguente link: Prenota appuntamento

Gio
9:00 - 13:00, 15:00 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 02/04/2024
Periodo di chiusura
Mer
10.00 - 12.00
Ven
10.00 - 12.00
Valido dal 01/01/2023
Periodo di chiusura
Mar
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 11/10/2019
Periodo di chiusura
Lun
8.30 - 13.00
Mar
8.30 - 13.00
Mer
8.30 - 13.00
Gio
8.30 - 13.00, 15.00 - 17.00
Ven
8.30 - 13.00
Sab
9.00 - 12.00
Valido dal 11/02/2019

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito