A chi è rivolto
Tutti i cittadini
Regole e modalità per la raccolta dei tartufi
Tutti i cittadini
In Toscana la raccolta dei tartufi è disciplinata dalla L.R. 11 aprile 1995 n. 50 e successive modifiche ed integrazioni.
A seguito del riordino delle funzioni provinciali, l'abilitazione all'attività di ricerca, raccolta, coltivazione e commercio dei tartufi e le relative sanzioni sono passate alla Regione Toscana.
Con Delibera di Giunta n. 227 del 14 marzo 2017 , la Regione Toscana ha:
dettato disposizioni per il funzionamento delle commissioni di esami, le modalità di effettuazione degli esami, le materie di esame, i termini e le modalità per la presentazione della domanda d'esame, l'inammissibilità delle domande d'esame, le sedi di esame, l'esito dell'esame, l'attestato di idoneità (tutte contenute nell'allegato A della Delibera)
Il rilascio del tesserino da parte del Comune abilita alla ricerca e alla raccolta dei tartufi sull´intero territorio nazionale. Non sono tenuti a richiedere il rilascio del tesserino coloro che esercitano la raccolta sui fondi di loro proprietà o comunque da esso coltivati.
Il tesserino viene rilasciato previo:
- ottenimento dell´attestato di idoneità rilasciato dalla Regione Toscana;
- pagamento della tassa di rilascio a favore della Regione Toscana.
Il tesserino ha validità 5 anni solari, dal 1 gennaio al 31 dicembre.
Per ogni anno di validità del tesserino (escluso 1° anno di rilascio), il raccoglitore è tenuto a versare entro il 31 gennaio, una tassa di esercizio a favore della Regione Toscana, la quale dà diritto alla raccolta tartufi all´interno del territorio regionale.
La ricevuta del versamento, che deve essere apposta sul tesserino, ha valore di rinnovo annuale. Il pagamento di tale tassa non è dovuto in caso di non esercizio dell´attività di ricerca e raccolta.
Per esercitare la raccolta nelle altre regioni occorre rivolgersi agli uffici regionali preposti per ottenere le dovute informazioni sui pagamenti e altre condizioni.
Il tesserino non può essere rilasciato alle persone di età inferiore ai 14 anni.
REQUISITI:
- età non inferiore ai 14 anni
- attestato di idoneità rilasciato dalla Regione Toscana
- L´attestato è ottenuto a seguito di un esame da sostenere dinanzi ad una Commissione nominata dalla Regione Toscana L´esame di idoneità verte, tra l´altro, sul riconoscimento delle varie specie di tartufi e sulle normative nazionali e regionali vigenti in materia (art. 10 comma 6 L.R. 50 del 11.04.1995)
Per le modalità di presentazione della domanda cliccare sul collegamento in basso a questa pagina nella sezione 'Siti esterni'
In questa pagina è possibile scaricare anche il modulo da compilare e riconsegnare all'Ufficio Protocollo o all'Ufficio Polizia Municipale del Comune di Vicopisano.
Documenti richiesti per ottenere l’autorizzazione alla raccolta tartufi:
PRIMO RILASCIO
• Documento d’identità valido;
• Attestazione del superamento dell’esame di abilitazione (info per l’esame sul sito della Regione Toscana );
• Ricevuta di versamento da € 92.96 sul c/c n. 18805507 intestato a: Regione Toscana – causale del versamento: ricerca e raccolta del tartufo-L.R. 50/95 per l’anno in corso;
• N.1 marca da bollo da € 16.00 da apporre sull’istanza e relativa sottoscrizione della stessa da parte del richiedente presso l’ufficio scrivente;
• N.1 marca da bollo da € 16.00 da apporre sul tesserino;
• N.2 foto-tessera identiche e recenti.
RINNOVO
• N.2 marche da bollo da € 16.00;
• Tesserino scaduto di autorizzazione alla raccolta dei tartufi