Descrizione
Questo weekend, con il quale finisce settembre e inizia ottobre, un altro mese costellato di eventi, è ricco di appuntamenti e coincide anche con la festività patronale della Madonna del Rosario, la festa di Vicopisano (in conseguenza della quale lunedì 2 ottobre gli uffici comunali e la Biblioteca saranno chiusi).
- Il 29 settembre, alle 10:00, in Sala del Consiglio, presentazione del libro scritto da Umberto Del Guasta, in collaborazione con la giornalista Maria Luisa Franciosi, "Semi e radici, una storia di eroismo e sacrificio dell'emigrazione italiana nelle miniere del Belgio". Converserà con l'autore il Sindaco Matteo Ferrucci. Il volume, che ripercorre la vicenda del padre di Umberto Enrico, vittima del tragico incidente della miniera di Bois du Cazier a Marcinelle, è stato stampato grazie al Consiglio Regionale della Toscana e sarà presente e interverrà il suo Presidente, Antonio Mazzeo.
- La sera, alle 21:00, al Teatro di via Verdi, concerto del Gruppo Controcanto Pisano con un repertorio legato all'emigrazione italiana in Belgio. A seguire proiezione di un film documentario su Marcinelle. In entrambi i casi la partecipazione è libera e gratuita. Informazioni cliccando qui.
- Dies Sancti Michaelis, festeggiamenti di San Michele Arcangelo a Vicopisano, venerdì 29 settembre a cura del Gruppo Culturale Ippolito Rosellini, con il patrocinio del Comune e della Comunità del Bosco del Monte Pisano.
A partire dalla mattina escursione sulla Via Micaelica, a seguire mostra curata dalla Comunità del Bosco a Palazzo Pretorio e la sera "Pellegrini sotto la luna", racconto itinerante delle tradizioni medievali con opportunità di visita guidata della Rocca del Brunelleschi. Partecipazione libera e gratuita. Info e programma cliccando qui.
- Presentazione del libro dello psicologo e psicoterapeuta Vincenzo Lasala, "Franchi Fragili, piccole verità nascoste dentro la stanza di psicoterapia", il 29 settembre alle 18:00 in Sala del Consiglio. Introduce e dialoga con l'autore la professoressa Mariarita Puntoni. Saluti istituzionali del Sindaco Ferrucci e della Consigliera alla Cultura, Elena Pardini. Partecipazione libera e gratuita. Info cliccando qui.
- Festa dell'olio nuovo a Vicopisano, Città dell'Olio, nella bella cornice dell'Antico Frantoio Toscano Del Rio Grifone, sabato 30 dalle 16:30. Inizio della stagione della frangitura, bruschette, degustazioni, aperitivo e concerto della Filarmonica di Peccioli.
Partecipazione libera e gratuita. Info e programma cliccando qui.
- Sabato e domenica Festa patronale di Vicopisano. La sera del 30, dalle 21:15, processione con inizio dalla Pieve di Santa Maria per poi passare dalle seguenti strade: Moricotti, Famiglia Petri, Piazza Cavalca, Largo Marconi, Viale XX Settembre, Via Trombi, Via Lante, Via Loris Baroni e ritorno alla Pieve.
Fiera di beneficenza nella ex scuola di Piazza Cavalca sabato 30 settembre, domenica 1 e lunedì 2 ottobre, organizzata dalla Scuola Materna e Micro Nido Opera Cardinale Maffi di Vicopisano. Il ricavato confluirà in diversi progetti: installazione di dissuasori per i piccioni, potatura degli alberi e sistemazione del tetto della scuola.
- La domenica, alle 16:00, in Piazza, cerimonia 50 anni insieme organizzata dal Comitato del Mercatino del Collezionismo dell'Antiquariato e degli Hobbisti, in collaborazione con l'Amministrazione, per venti coppie del territorio che festeggiano le nozze d'oro nel 2023.
- Dal 29 settembre al 1° ottobre torna la Festa Nazionale del Plein Air, il raduno di camper a Vicopisano e nei borghi che si fregiano della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Per conoscere il programma e avere informazioni cliccare qui.
- Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre, ogni fine settimana, tornano a pieno ritmo le attività sportive gratuite (di diverse associazioni e diverse tipologie, per grandi e piccini) del progetto "Sport nei parchi", realizzato dall'Amministrazione in collaborazione con Sport e Salute e ANCI, nello spazio verde in Via Falcone a Lugnano. Per informazioni, orari e recapiti cliccare qui.
- Aperti i monumenti storici del borgo, come ogni fine settimana. La Rocca del Brunelleschi, grazie al Gruppo Culturale Ippolito Rosellini, sabato dalle 15:30 alle 19:00 e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:00. Biglietteria a Palazzo Pretorio, per informazioni grupporosellini@yahoo.it, la Torre dell'Orologio, la Torre e il Camminamento del Soccorso, grazie alla Società Cooperativa Capitolium, sabato dalle 14:00 alle 17:00 e domenica dalle 10:00 alle 17:00. Possibilità di prenotare online cliccando qui.
Maggiori informazioni sul sito www.vicopisanoturismo.it