Descrizione
#dirittincomune27maggio un'iniziativa promossa da UNICEF Italia con ANCI
La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, è stata approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989.
Con la legge n.176 del 27 maggio 1991 l’Italia ha ratificato la Convenzione che è quindi diventata parte dell’ordinamento giuridico del Paese.
In questi 31 anni la Convenzione ha cambiato il modo in cui il modo guardare ai bambini, alle bambine e ai loro diritti. Essa riflette una nuova visione dell’infanzia che guarda allo sviluppo di tutti gli aspetti della vita di bambini e adolescenti e affida alle istituzioni, a tutti i livelli di governo, il mandato di applicare i principi che vi sono sanciti.
Per questa ricorrenza UNICEF Italia, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani - ANCI, ha lanciato l’iniziativa #dirittincomune27maggio chiedendo alle amministrazioni comunali di rinnovare il proprio impegno a mettere al centro di ogni politica i diritti dei bambini.
La nostra Amministrazione ha aderito.
Queste le azioni che saranno intraprese per prendere parte attiva all'iniziativa:
– promozione dell'iniziativa #dirittiincomune27maggio nell'ambito della commemorazione che si tiene ogni anno, grazie all'associazione Non c'è futuro senza Memoria, in Via dei Due Ponti, a San Giovanni alla Vena, al monumento "Il Cubo", per ricordare i bambini vittime di guerra anche in tempo di pace (maggiori informazioni cliccando qui);
– diffusione di materiale informativo proposto da Unicef ai servizi educativi del Comune;
- diffusione di materiale informativo proposto da Unicef agli enti del terzo settore che si occupano di attività extrascolastiche (doposcuola, centri estivi ecc);
– promozione e sensibilizzazione dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza nel giorno del 20 novembre, data dell'approvazione della Convenzione;
– promozione dell’iniziativa tramite i nostri canali social utilizzando l’hashtag #dirittincomune27maggio e
taggando @unicefitalia;
– dedicare questa pagina del sito all’iniziativa, rendendo scaricabili tutti i materiali disponibili sul sito ufficiale di Unicef;
– Dedicare una seduta di Giunta a questo anniversario, diffondendo fra tutti gli Assessori e i Consiglieri il flyer e la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
In allegato tutti i documenti da scaricare, consultare e diffondere.