E' un assegno ANNUALE da richiedere telematicamente all’INPS (tramite web o mediante Enti di patronato) entro il 31 dicembre 2025, viene pagato direttamente dallo stesso Ente alle famiglie quale sostegno economico al pagamento delle spese del nido pubblico o privato dietro presentazione da parte dello stesso genitore della documentazione attestante l'avvenuto pagamento della retta (Art. 3 DPCM 17 febbraio 2017) ovvero per l'introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione, di cui all'articolo 1, comma 355 della Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Art.4 DPCM 17 febbraio 2017).
Importo dell’assegno:
L'importo massimo erogabile al genitore richiedente è determinato in base all'ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.
- € 3.000 per i nuclei familiari con ISEE minorenni fino a 25.000,00 euro;
- € 2.500 per i nuclei familiari con ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro;
- € 1.500 per i nuclei familiari con ISEE minorenni oltre 40.001 euro
In assenza di ISEE, verrà considerato l'importo minimo di 1500 euro annue.
Dal 2024 è prevista una maggiorazione del Bonus Nido se ricorrono contemporaneamente i seguenti requisiti:
- Valore ISEE Minorenni inferiore a € 40.000
- Minore frequentante l'asilo nato dal 1° gennaio 2024
- Presenza nel nucleo famigliare di un altro figlio di età inferiore ai dieci anni
Per il Bonus asilo nido il contributo mensile erogato dall'Istituto non potrà comunque eccedere la spesa sostenuta per il pagamento della singola retta.
Il contributo verrà erogato unicamente previa presentazione dei documenti che attestano il pagamento della retta mensile.
Per il contributo previsto per l'introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione, il bonus viene erogato in un'unica soluzione direttamente al genitore richiedente che sia convivente con il minore.