Occupazione suolo pubblico: come richiederla

  • Servizio attivo

Modalità di richiesta occupazione suolo pubblico

© SatyaPrem da Pixabay - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

A chi è rivolto

Tutti i Cittadini

Vicopisano

Descrizione

Modalità di richiesta, costi e rilascio dell’autorizzazione temporanea.

Ogni qualvolta si renda necessario occupare temporaneamente il suolo pubblico, ad esempio per lavori di ristrutturazione di fabbricati, o per altri tipi di motivazioni, l’autorizzazione verrà rilasciata direttamente dall’Ufficio Polizia Municipale.

Decadenza dell’Autorizzazione.

La concessione dell’autorizzazione decadrà qualora si venga a verificare una della seguenti condizioni:

  1. reiterate violazioni, da parte del concessionario o di altri soggetti in sua vece, delle condizioni previste nell’atto rilasciato;
  2. violazione delle norme di legge o regolamentari dettate in materia di occupazione dei suoli;
  3. uso improprio del diritto di occupazione o il suo esercizio in contrasto con le norme ed i regolamenti vigenti e, comunque, di quanto prescritto nella autorizzazione;
  4. mancata occupazione del suolo avuto in autorizzazione senza giustificato motivo nei cinque giorni successivi;
  5. mancato pagamento del canone di occupazione di suolo pubblico. La presente autorizzazione può essere revocata in qualsiasi momento per motivi di pubblico interesse.

La decadenza non da diritto al rimborso o alla riduzione del canone pagato o ad altro indennizzo.

E’ fatto obbligo al concessionario di

  • non cedere l’autorizzazione relativa all’occupazione del suolo pubblico in quanto la medesima è rilasciata a titolo personale;
  • esibire l’atto di autorizzazione di occupazione di suolo pubblico, se richiesto dagli agenti addetti alla vigilanza o dal personale degli uffici comunali autorizzati dal Sindaco;
  • mantenere in condizioni di ordine e pulizia il suolo che occupa facendo uso di appositi contenitori per i rifiuti;
  • ripristinare, a proprie spese, il suolo oggetto dell’autorizzazione, qualora derivino danni allo stesso a causa dell’occupazione.

Proroga dell’Autorizzazione.

Qualora i giorni concessi per l’occupazione non risultassero sufficienti, sarà possibile rinnovare la richiesta, presentando domanda almeno 2 giorni prima della scadenza della precedente autorizzazione. La proroga dell’autorizzazione sarà rilasciata presentando domanda di richiesta di proroga presso l’Ufficio di Polizia Municipale, salvo che non vi siano cause ostative, previo pagamento del CUP, ( canone unico patrimoniale, calcolato tenendo conto della durata dei giorni di occupazione, dei metri quadri che si andranno ad occupare e della Via nella quale sarà realizzata l’occupazione) . La proroga verrà annotata sull’autorizzazione originale a cura del Comando di Polizia Municipale. Non è comunque consentito ottenere più di due proroghe.

Esenzioni dal pagamento del Canone Unico Patrimoniale:

In alcuni casistiche la richiesta di autorizzazione non è subordinata al pagamento del canone per l’occupazione del suolo pubblico, come ad esempio: per iniziative politiche, sindacali o religiose senza fini di lucro e senza attività di vendita o somministrazione di alimenti o bevande, con durata entro le quarantotto ore; occupazione per traslochi o manutenzione vedere con scale, impalcature o altri mezzi con durata entro le otto ore, ed altri casi meglio descritti nell’apposito regolamento.

Richiesta Ordinanza di Chiusura Strada.

Qualora sia necessario provvedere alla variazione del normale regime di circolazione stradale, in occasione di lavori, unitamente alla domanda di occupazione di suolo pubblico sarà necessario richiedere anche apposita ordinanza di variazione della circolazione, presentando dell’apposita richiesta in carta libera (modulo ordinanza) presso gli Uffici della Polizia Municipale. Il rilascio dell’ordinanza prevede un costo di 10 euro.

Come fare

La richiesta da presentare dovrà essere corredata da una planimetria inerente l’occupazione del suolo pubblico. La presentazione della richiesta deve essere inoltrata 10 giorni prima dall'inizio dell'occupazione. I termini di presentazione sono da considerarsi perentori, anche in considerazione dell’eventuale necessità di sopralluogo da parte degli agenti di Polizia Municipale, nonché di necessarie variazioni al normale regime di circolazione stradale sulle vie interessate. La domanda dovrà essere presentata direttamente dal proprietario del bene immobile, o da colui che avrà necessità di occupare il suolo pubblico, o da personale tecnico (geometri, architetti, ecc…) delegati.

Per effettuare il pagamento una volta ottenuto l'avviso di pagamento PagoPa è possibile utilizzare tutti i canali tradizionali (Banca, Poste, tabacchini ecc) oppure pagabile anche online cliccando sul pulsante in basso "Pagamento PagoPa CanoneUnico" ed è valido sia per le concessioni temporanee che per quelle fisse.

Se avete a disposizione il codice avviso di pagamento (IUV), inseritelo nei campi di ricerca insieme ad un vostro indirizzo email e potrete effettuare il pagamento online

E' possibile presentare le domande tramite gli appositi modelli allegati in basso a questa pagina oppure direttamente online cliccando sul pulsante verde ed autenticandosi tramite SPID/CIE.

Cosa serve

Contattare direttamente l'ufficio o il gestore del servizio

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE

Per inoltrare la richiesta di attivazione e quella di regolarizzazione servono:

  • atto di proprietà dell'immobile (non obbligatorio);
  • se la richiesta viene fatta da un delegato, serve il documento di delega dei proprietari;
  • relazione tecnica con planimetria della sede stradale e stato dei luoghi circostanti;

In caso di voltura occorrono:

  • atto di proprietà dell'immobile;
  • numero del passo carrabile;

In caso di rinnovo occorrono:

  • foto recenti del passo carrabile;
  • numero del passo carrabile

Per qualsiasi tipo di richiesta è previsto l'acquisto di:

  • una marca da bollo da € 16,00 il cui identificativo andrà inserito nella pratica di richiesta 
  • una marca da bollo da € 16,00 il cui identificativo andrà inserito nella pratica di rilascio

Le marche da bollo possono essere acquistate online con il servizio di acquisto prepagato disponibile con il pulsante bianco "Pagamento anticipato Marca da Bollo da 16€"

Richiesta occupazione temporanea suolo pubblico

Richiesta occupazione temporanea suolo pubblico

Richiesta occupazione suolo pubblico per attività politiche

Richiesta occupazione suolo pubblico per attività politiche

Richiesta proroga occupazione temporanea suolo pubblico

Richiesta proroga occupazione temporanea suolo pubblico

Cosa si ottiene

Autorizzazione

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

spese procedimento
5 Euro

10 Euro

eventuale sopralluogo

n.2 marche da bollo
32 Euro

importo COSAP
da calcolare Euro

Le marche da bollo possono essere generate in anticipo tramite il servizio "Pagamento anticipato Marca da Bollo da 16€".
Memorizza il codice IUBD che otterrai al termine del pagamento. Dovrai incollarlo nella domanda della richiesta del suolo pubblico

Accedi al servizio

Richiesta permesso di occupazione suolo Pubblico

Richiesta occupazione suolo pubblico per attività politiche

Permette il pagamento anticipato di una Marca da Bollo da 16€. Viene restituito il codice IUBD di 14 cifre da copiare e incollare nelle domande dei servizi che richiedono il bollo alla richiesta o al rilascio

Pagamento PagoPa CanoneUnico

Palazzo Comunale

Il Palazzo oggi sede del Comune è stato già sede della Cancelleria, sede amministrativa del castello di Vicopisano, fino agli ultimi decenni del 1600.

Municipio, Via del Pretorio 1, Vicopisano, Pisa, Toscana, 56010, Italia

Orari al pubblico:

Periodo di chiusura
  • Festività: Capodanno - Epifania - Pasqua - 25/04/2024 - 01/05/2024 - 02/06/2024 - 15/08/2024 - 01/11/2024 - 08/12/2024 - 25/12/2024 - 26/12/2024
Lun
9.00 - 13.00
Mar
9.00 - 13.00, 15:00-17:00
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00, 15:00-17:00
Ven
9.00 - 13.00
Sab
9.00 - 12.00
Valido dal 11/01/2019
Periodo di chiusura
Lun
9.00 - 13.00
Mar
9.00 - 13.00
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 11/09/2019

Il sabato non si effettuano pratiche di cambio residenza.

Lun
9:00-13:00
Mar
9:00-13:00, 15:00-17:00
Mer
9:00-13:00
Gio
9:00-13:00, 15:00-17:00
Ven
9:00-13:00
Sab
9:00-12:00 (solo su appuntamento)
Valido dal 01/06/2019
Periodo di chiusura
Mar
9.00 - 12.00
Gio
15:00 - 17:00
Ven
9.00 - 12.00
Valido dal 06/06/2023
Periodo di chiusura

Previo contatto telefonico

Lun
solo su appuntamento
Mar
solo su appuntamento
Mer
solo su appuntamento
Gio
solo su appuntamento
Ven
solo su appuntamento
Valido dal 19/04/2023
Periodo di chiusura
Mer
8.30 - 13.30
Ven
9.00-13.00
Valido dal 01/01/2023
Periodo di chiusura
  • Nessuno

Giovedì per ricevimento tecnico con appuntamento online da prendere al seguente link: Prenota appuntamento

Venerdì per ricerche di archivio con appuntamento online da prendere al seguente link: Prenota appuntamento

Gio
9:00 - 13:00, 15:00 - 16:30
Ven
9:00 - 13:00
Valido dal 02/04/2024
Periodo di chiusura
Mer
10.00 - 12.00
Ven
10.00 - 12.00
Valido dal 01/01/2023
Periodo di chiusura
Mar
9.00 - 13.00, 15.30 - 17.30
Mer
9.00 - 13.00
Gio
9.00 - 13.00
Ven
9.00 - 13.00
Valido dal 11/10/2019
Periodo di chiusura
Lun
8.30 - 13.00
Mar
8.30 - 13.00
Mer
8.30 - 13.00
Gio
8.30 - 13.00, 15.00 - 17.00
Ven
8.30 - 13.00
Sab
9.00 - 12.00
Valido dal 11/02/2019

I costi per il rilascio dell’autorizzazione saranno di : 5 euro per spese di procedimento; 10 euro qualora sia necessario effettuare il sopralluogo da parte degli agenti; 2 marche da bollo da € 16,00; importo della COSAP ovvero la tassa di occupazione di suolo pubblico calcolata. Quest’ultimo sarà calcolato dal personale dell’Ufficio, tenendo conto della durata dei giorni di occupazione, dei metri quadri che si andranno ad occupare e della Via nella quale sarà realizzata l’occupazione.

E' possibile effettuare il pagamento:

- attraverso il sito https://iris.rete.toscana.it/ nella sezione pagamenti spontanei contributo pratiche polizia municipale;

- tramite bonifico sul conto corrente n. 10357564 intestato al Comune di Vicopisano Ufficio Polizia Municipale IBAN IT 45 L 07601 14000 000010357564;

Casi particolari

Richiesta occupazione suolo pubblico per attività politiche

Per occupazioni relative a banchetti o gazebo per raccolta fondi o firme o per iniziative di carattere politico possono essere dettati dall’Amministrazione comunale particolari limiti, condizioni o divieti in relazione a specifici eventi nel territorio comunale, oltre a quanto previsto al comma 7. Le occupazioni relative al comma 9 del presente articolo non possono comunque:
a) superare i 9 (nove ) mq.;
b) ostacolare la circolazione veicolare o dei pedoni.
Durante il periodo elettorale si applicano le specifiche norme nazionali in relazione ad iniziative di carattere politico.

Non potranno in alcun modo essere rilasciate concessioni di occupazione di suolo pubblico o di utilizzo di spazi di proprietà comunale alle organizzazioni ed associazioni che si richiamino direttamente all'ideologia fascista, ai suoi linguaggi e rituali, alla sua simbologia o che esibiscano e pratichino forme di discriminazione razziale, etnica, religiosa o sessuale. Le domande per l'utilizzo di aree e sale pubbliche, nonché per la gestione continuativa di spazi di proprietà comunale, dovranno contenere specifica dichiarazione con la quale il richiedente si impegna al rispetto dei valori antifascisti sanciti dall'ordinamento repubblicano.

In allegato è possibile scaricare il modulo specifico per la Richiesta occupazione suolo pubblico per attività politiche.

Richiesta occupazione suolo pubblico permanente

Sono permanenti le occupazioni di carattere stabile, che prevedono l’utilizzazione continuativa, aventi durata uguale o superiore all’anno, che comportino o meno l’esistenza di manufatti o impianti.

L’ Ufficio Edilizia - Sportello Unico Attività Produttive - è competente per il rilascio delle Concessioni per le occupazioni permanenti previo il parere dell’Ufficio di Polizia Urbana.

Per qualsiasi altra informazione riguardante l'occupazione permanente si rimanda al Regolamento Canone Unico patrimoniale allegato a questa pagina.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito