A chi è rivolto
Tutti i cittadini
Richiesta autorizzazione accensione fuochi
Tutti i cittadini
Gli abbruciamenti di materiali vegetali, derivanti da attività agricole o da ripulitura di giardini, possono essere eseguiti solo previa comunicazione effettuata presso l’Ufficio Polizia Municipale e seguendo strettamente le prescrizioni che sono riportate nella ricevuta rilasciata.
I periodi in cui è possibile l’accensione dei fuochi sono identificati con determina della Provincia di Pisa, in considerazione dell’andamento delle condizioni meteo. Ovvio quindi che nei periodi estivi, quando verrà indicato lo stato di grave pericolosità non sarà possibile in alcun modo poter bruciare residui di materiali vegetali. Le comunicazioni hanno una validità determinata, ben risultante dalla ricevuta rilasciata. Allo scadere del termine indicato in ricevuta non è più consentito bruciare.
Regole e precauzioni, orari, inosservanze e sanzioni.
In caso in cui si provveda a realizzare gli abbruciamenti senza la relativa autorizzazione rilasciata dall’Ufficio Polizia Municipale o in modo difforme dalle prescrizioni contenute nella ricevuta rilasciata, in caso di accertamento saranno applicabile la sanzione prevista la D.P.G.R. n. 48/2003 della Regione Toscana
1. Gli abbruciamenti di residui vegetali sono consentiti alle seguenti condizioni:
2. Gli interventi di taglio della vegetazione erbacea ed arborea radicata dovranno essere condotti a partire da monte scendendo verso valle, creando delle fasce prive di vegetazione o residui vegetali infiammabili, o preventivamente lavorate, di almeno 20 metri di larghezza dal margine del bosco;
3. Le operazioni di abbruciamento devono essere eseguite in spazi preventivamente ripuliti da vegetazione ed altri residui infiammabili. Tali spazi devono essere isolati, in ogni caso, da aree non ripulite o da cumuli di vegetazione secca e/o materiali triturati da una fascia di almeno 20 metri di larghezza (sanzione € 120,00);
4. Al di fuori dei periodi a rischio di incendio determinati dal Regolamento Forestale (D.P.G.R. 48/R/03), o dalla Provincia di Pisa:
5. Le Operazioni di abbruciamento devono sempre essere condotte in assenza di vento (sanzione € 120,00);
6. Gli abbruciamenti devono essere eseguiti su materiale concentrato in piccoli cumuli evitando sempre abbruciamenti diffusi di vegetazione radicata o sparsa al suolo. I cumuli devono avere dimensioni tali da essere gestibili e sorvegliabili senza difficoltà dal personale addetto presente e comunque, il fuoco non può essere acceso contemporaneamente su più di due cumuli distanti almeno 10 metri l’uno dall’altro (sanzione € 120,00);
7. L’abbruciamento deve essere sempre tenuto sotto costante controllo da un sufficiente numero di persone munite di recipienti o di una pompa con serbatoio a spalla colmi di acqua (sanzione € 120,00);
8. La zona dell’abbruciamento può essere abbandonata solo dopo essersi accertati del completo spegnimento delle braci e dei tizzoni (sanzione € 120,00). Prima di abbandonare l’area il cumulo delle braci e delle ceneri rimanenti deve essere gradualmente ed accuratamente aperto per permettere il veloce raffreddamento delle stesse (evitare il concentramento in un cumulo compatto). Eventuali tizzoni o braci rotolati o caduti nell’area circostante il cumulo residuo del materiale bruciato devono essere riportati all’interno del cumulo stesso.
Per poter intraprendere attività di abbruciamento è necessario effettuare comunicazione alla Polizia Municipale mediante l'utilizzo della piattaforma online cliccando sul pulsante in basso a questa pagina ed autenticandosi tramite SPID (Sistema pubblico d'identità digitale).
La comunicazione può essere presentata dal proprietario, dal conduttore o comunque da chi effettuerà concretamente l’attività di abbruciamento. Al termine della procedura di inserimento il sistema rilascerà ricevuta per poter procedere all'accensione di fuochi.
Contattare direttamente l'ufficio o il gestore del servizio