Il contrassegno invalidi viene rilasciato direttamente dal Comando di Polizia.
La certificazione che si otterrà potrà riconoscere il diritto al rilascio del contrassegno per un tempo determinato o per tempo indeterminato. Per quanto riguarda i successivi rilasci, qualora si renda necessario un rinnovo, nel caso in cui il contrassegno sia rilasciato a tempo determinato, si dovrà riottenere la certificazione da parte del dipartimento di Medicina Legale, seguendo le stesse modalità del primo rilascio. Diversamente, nel caso in cui il primo contrassegno sia stato rilasciato a tempo indeterminato, lo stesso va comunque rinnovato avendo la durata di 5 anni. Ai fini del rinnovo sarà necessario portare un certificato rilasciato direttamente dal proprio medico curate. Al momento del rilascio del nuovo contrassegno sarà necessario riconsegnare il contrassegno scaduto.
Il contrassegno deve essere esposto in originale, in modo ben visibile sul parabrezza anteriore. Il contrassegno non è vincolato a uno specifico veicolo e ha valore su tutto il territorio europeo. I veicoli sui quali è posto il contrassegno non sono tenuti all’obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato. L’esposizione del contrassegno non consente di parcheggiare il mezzo ovunque. Infatti, è fatto divieto di sostare sulle intersezioni, in curva, sugli stop in modo tale da occultare la segnaletica, sui marciapiedi senza lasciare spazio ai pedoni, sugli attraversamenti pedonali, o in tutti quei modi che costituiscano intralcio del traffico. In tutti questi casi è possibile essere legittimamente multati. L’uso del contrassegno è consentito solo agli aventi diritto o, se rilasciato per il trasportato, quando si sia effettivamente al servizio diretto e attuale dell’invalido titolare del contrassegno medesimo.