Cos'è
Torna la Festa Medievale di Vicopisano, giunta alla 26° edizione
Sabato 2 e domenica 3 settembre il borgo Bandiera Arancione del Touring tona nel suo passato e si fa più bello
Il 2 e il 3 settembre il borgo di Vicopisano torna nel suo passato grazie alla 26° Festa Medievale… e diventa ancora più bello.
Sarà una splendida edizione, come sempre diretta artisticamente da Martina Favilla di Antitesi Teatro Circo e con il contributo della società Acqua e Terme di Uliveto, grazie al consueto impegno dei volontari e delle volontarie dell’associazione della Festa, presieduta da Giampiero Nesti, e di tutte le associazioni e realtà del territorio, e non, che partecipano. Una manifestazione gioiello che esprime un grande senso di comunità, piena di attrazioni e con un programma (tra le immagini della news) veramente ricco.
- Il sabato l’ingresso è alle 17:00 e la domenica alle 16:00, anticipato per lo speciale e coinvolgente Medioevo dei bambini e delle bambine.
Nei due giorni mercato medievale, spettacoli itineranti per le vie del borgo, taverne sempre aperte con piatti medievali, cambio moneta, cortei storici, musici, sbandieratori, giochi di fuoco, giullari, acrobati, danza aerea, chiromanti, teatro medievale, accampamenti, arcieri e tanto altro. Una sorpresa continua in un’atmosfera unica, grazie al contesto architettonico e alla calda luce delle fiaccole che rende tutto più suggestivo.
- Aperti i monumenti storici, anche sotto le stelle.
La Rocca del Brunelleschi, grazie al Gruppo Culturale Ippolito Rosellini, dalle 15:30 alle 18:30 e dalle 21:00 alle 23:00 il sabato, dalle 10:00 alle 12:30, dalle 15:30 alle 18:30 e dalle 21:00 alle 23:00 la domenica (per informazioni e prenotazioni: 050/551285, grupporosellini@yahoo.it).
La Torre del Soccorso e il Camminamento dalle 17:00 alle 23:00 sia il sabato che la domenica, grazie a Capitolium Società Cooperativa, non occorre prenotazione.
- Possibilità di navetta gratuita, a cura dell'Unità Territoriale della Croce Rossa di San Giovanni alla Vena, dal parcheggio del Polo Scolastico all'inizio di Viale Diaz, anche per persone con disabilità o difficoltà motorie.
- Per informazioni: 050/796581, 348/5110315, pagine Facebook e Instagram dell’evento.
- Ingresso 6 euro, gratis per i bambini fino a 11 anni. Come sempre l’associazione organizzatrice devolverà gran parte del ricavato a opere benefiche, culturali, alla nostra scuola e alla promozione e valorizzazione turistica del nostro territorio.
Programma completo tra le immagini della news e cliccando qui (versione pdf).